Biennale Architettura 2025 Venezia

Biennale Architettura 2025 a Venezia con bambini e adolescenti

La 19. Mostra Internazionale di Architettura 2025, aperta al pubblico dal 10 maggio al 23 novembre 2025 e curata dall’architetto e ingegnere Carlo Ratti, si intitola Intelligens. Natural. Artificial. Collective.

Il curatore utilizza il termine Intelligens, mettendo in evidenza l’ultima parte della parola, gens, che in latino significa “popolo”, per esplorare tre tipi di intelligenza—naturale, artificiale e collettiva—e il loro ruolo nel design architettonico in un contesto segnato da sfide ambientali e climatiche contemporanee.

La mostra trasformerà Venezia in un gigantesco laboratorio di idee : un’occasione per riflettere anche con bambini e adolescenti (con la scuola o in famiglia) sul futuro del nostro modo di vivere e costruire.

Cos’è la Biennale di Architettura di Venezia?

È una delle più importanti mostre di architettura al mondo, che si tiene a Venezia ogni due anni. Paesi da tutto il globo presentano le loro idee e progetti più innovativi.

Di cosa parla la Biennale Architettura 2025? Il tema spiegato semplice

Il titolo può sembrare complicato – Intelligens. Natural. Artificial. Collective. – ma l’idea di fondo è affascinante e molto attuale. Il nostro pianeta che sta cambiando, anche a causa del clima. Per decenni, gli architetti hanno cercato di costruire edifici che inquinassero meno (mitigazione). Ora, spiega il curatore Carlo Ratti, primo italiano a guidare la mostra dal 2000, questo non basta più. Dobbiamo anche imparare ad adattarci ai cambiamenti che già ci sono.

Come? Usando tutte le forme di intelligenza che abbiamo a disposizione!

Naturale: Imparando dalla natura stessa, da come funzionano le piante, gli animali, gli ecosistemi. La natura ha soluzioni geniali da milioni di anni!
Artificiale: Sfruttando la tecnologia, i computer, l’intelligenza artificiale per progettare edifici più “smart”, capaci di reagire e modificarsi a seconda delle necessità.
Collettiva: Lavorando tutti insieme! La Biennale 2025 non è solo per architetti. Coinvolge oltre 762 tra scienziati, artisti, filosofi, matematici, programmatori e persino cuochi! Perché per affrontare sfide così grandi, servono le idee e le capacità di tutti.

In pratica, la Biennale ci invita a pensare a come rendere le nostre case, le nostre città e il nostro ambiente più flessibili, resistenti e intelligenti, collaborando e prendendo spunto da ogni forma di “genio”.

Dove si svolge la Biennale di Architettura? Ecco le sedi principali

Le sedi principali sono l’Arsenale (un affascinante complesso di antichi cantieri navali) e i Giardini. Ma la Biennale “invade” pacificamente tutta Venezia, con eventi e installazioni anche a Forte Marghera (sulla terraferma) e in altri palazzi e spazi sparsi per la città. Sarà un’ottima scusa per esplorare angoli diversi di Venezia!

Arsenale

Nelle storiche Corderie, troverete il cuore della mostra curata da Carlo Ratti, suddivisa nelle sezioni tematiche Natural, Artificial e Collective Intelligence. Il percorso culmina con una riflessione chiamata Out, che ci ricorda come lo spazio non sia una via di fuga, ma un modo per migliorare la vita qui sulla Terra. L’Arsenale ospita anche padiglioni nazionali e installazioni nelle sue vaste aree.

I Giardini e il “Venice Living Lab”

Anche se il padiglione centrale dei Giardini è in ristrutturazione, quest’area rimane un fulcro della Biennale, ospitando molti padiglioni nazionali storici. Al posto del padiglione centrale, nasce il Venice Living Lab: non un singolo edificio, ma un vero laboratorio diffuso, con progetti e installazioni dislocati in varie sedi nella città di Venezia, rendendo l’esplorazione ancora più interessante!
Naturalmente, ci saranno anche eventi e installazioni collaterali in altri palazzi e spazi sparsi per la città. Sarà un’ottima scusa per esplorare angoli diversi di Venezia!

Nota Bene: Si segnala che per l’edizione 2025, il Padiglione Centrale dei Giardini non sarà parte del percorso espositivo poiché è in fase di restauro. La visita ai Giardini si concentrerà quindi sui padiglioni delle nazioni partecipanti presenti nell’area.

Eventi Collaterali della 19. Mostra Internazionale di Architettura

La 19. Mostra Internazionale di Architettura, intitolata “Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva.”, presenta 11 Eventi Collaterali.
Questi eventi, approvati dal Curatore e promossi da istituzioni ed enti non profit nazionali e internazionali, si svolgono in diverse sedi  della città di Venezia. Attraverso mostre ricche di contributi e prospettive, essi ampliano e arricchiscono il pluralismo di voci della Mostra Internazionale.

Forte Marghera

Anche la terraferma, a Forte Marghera, ospiterà eventi e installazioni.

Biennale Architettura 2025 Uruguay pais agua_02_image by SEI FONG Studio.jpg

Biennale Architettura 2025: un’ampia offerta formativa con il Progetto Educational

La Biennale di Venezia rinnova il suo impegno verso il pubblico con il Progetto Educational, un ricco ventaglio di proposte didattiche pensate per coinvolgere attivamente università, scuole di ogni ordine e grado, famiglie con bambini e adolescenti, appassionati e semplici curiosi che visiteranno la 19. Mostra Internazionale di Architettura.

Il successo delle passate edizioni, con ben 131.509 partecipanti nelle ultime due grandi mostre di Architettura e Arte, di cui 72.125 giovani coinvolti nelle attività Educational, sottolinea l’importanza e l’apprezzamento di queste iniziative.

Per il 2025, l’offerta si amplia e si diversifica, rivolgendosi a singoli e gruppi di studenti, bambini, adulti, professionisti, aziende e istituzioni universitarie.

Attività per le scuole: laboratori artistici e digitali

Il filo conduttore di tutte le attività è il coinvolgimento diretto dei partecipanti, guidati da operatori specializzati. Le proposte si articolano in Percorsi Guidati, pensati per un’esplorazione partecipativa delle sedi espositive, ideali per scuole secondarie, università e pubblico adulto, e suddivisi in visite guidate, di approfondimento e itinerari tematici.

Le Attività di Laboratorio e le Iniziative Interattive stimolano la creatività e la rielaborazione dei contenuti, con focus sui giovani e sul mondo della scuola e della famiglia, includendo anche programmi PCTO per le scuole secondarie.

L’offerta spazia da laboratori pratico-artistici a workshop digitali e multidisciplinari, fino a laboratori scientifici e teorici con racconti interattivi.

Un’attenzione speciale è dedicata a progetti di inclusione “Categorie Fragili”, che mira ad avvicinare alle arti persone con disabilità, problemi di salute mentale, dipendenze, migranti e richiedenti asilo, con percorsi dedicati anche a persone ipovedenti o cieche e attività in LIS.

Le attività, della durata media di 1 ora e 45 minuti, sono disponibili in italiano, LIS e almeno sei lingue straniere.

Per le scuole del Veneto sono previsti servizi gratuiti di trasporto. La Biennale organizzerà inoltre Open Days gratuiti per insegnanti.

Visite guidate per le famiglie

La Biennale non è solo da guardare, ma anche da vivere! C’è una ricca offerta di proposte didattiche pensate per coinvolgere attivamente tutti: studenti, bambini, adulti, professionisti e semplici curiosi.

Per le famiglie è possibile prenotare una visita guidata dedicata e su misura per adulti con bambini o ragazzi. Si tratta di attività, in parte interattive, che si concentrano su alcuni temi e opere selezionate della Mostra.
Ma ci sono anche le visite guidate “Family” a partenza fissa! Sono pensate apposta per adulti con bambini o ragazzi (consigliate per la fascia 5-12 anni). Sono interattive e si concentrano su temi e opere selezionate per incuriosire i più giovani.
Costo: € 8 a persona per sede (Arsenale o Giardini).
Ingresso Gratuito: I bambini fino a 12 anni che partecipano alla visita guidata Family non pagano il biglietto d’ingresso alla Mostra!
Lingua: Disponibili in italiano e in inglese.
Prenotazione: Obbligatoria! (Si applicano € 0,50 di prevendita).

La Biennale di Architettura è adatta ai bambini/ragazzi?

Assolutamente sì! Anche se il tema è complesso, la varietà delle installazioni (spesso visivamente sorprendenti), i modelli, i video e l’approccio multidisciplinare possono incuriosire tutte le età. È un’occasione per vedere come creatività, scienza e tecnologia si uniscono per immaginare il futuro.

Cosa vedrete in pratica? Aspettatevi installazioni artistiche, prototipi, modelli, progetti che usano materiali innovativi, idee su come le città possono interagire meglio con la natura, riflessioni su come la tecnologia può aiutarci. Ci saranno progetti da ben 66 nazioni, più quattro paesi presenti per la prima volta (Azerbaigian, Oman, Qatar, Togo).

Sarà come fare un giro del mondo delle idee!

Quanto tempo serve per visitarla?

Dipende dal vostro interesse. Potete dedicare una giornata intensa alle due sedi principali (Giardini e Arsenale) ma il consiglio è di dedicare almeno due giorni e prenotare una visita guidata per famiglie.

Perché visitare la Biennale di Architettura 2025 con i bambini e adolescenti?

È un’esperienza culturale unica che apre la mente. Fa riflettere su temi importanti come l’ambiente e il futuro in modo creativo e ottimista. È un modo per unire la scoperta di Venezia con uno sguardo sul mondo di domani, stimolando la curiosità e il dialogo in famiglia.

Come ha detto il Presidente della Biennale, Pierangelo Buttafuoco, è uno specchio di come il mondo sta cambiando e di come possiamo usare “scienza, genio e ingegno” per affrontare le sfide.

Preparatevi a un viaggio affascinante tra intelligenza naturale, artificiale e collettiva. La Biennale Architettura 2025 vi aspetta a Venezia per mostrarvi come, lavorando insieme e con creatività, possiamo adattarci e costruire un futuro migliore!

Biennale Architettura 2025 Arsenale

Date e orari: quando visitare la Biennale 2025

Pianificare la visita è semplice se si hanno le informazioni giuste! Ecco tutto quello che serve sapere su quando e dove trovare la Biennale Architettura 2025 a Venezia.

Periodo di apertura ufficiale

La 19. Mostra Internazionale di Architettura sarà aperta al pubblico da sabato 10 maggio a domenica 23 novembre 2025. Preview per la stampa nei giorni 8 e 9 maggio.

Orari di apertura dettagliati (sedi Giardini e Arsenale)

Gli orari variano tra estate e autunno:
Orario Estivo (dal 10 maggio al 28 settembre 2025):
Apertura: 11:00 – 19:00
Ultimo ingresso: ore 18:45

Apertura Prolungata Arsenale: Fino al 28 settembre, solo la sede Arsenale prolunga l’apertura il venerdì e sabato fino alle ore 20:00 (ultimo ingresso ore 19:45). Perfetto per godersi la visita con più calma!

Orario Autunnale (dal 30 settembre al 23 novembre 2025):
Apertura: 10:00 – 18:00
Ultimo ingresso: ore 17:45

Giorno di chiusura e aperture straordinarie

La Biennale Architettura 2025 è chiusa tutti i lunedì, ad eccezione dei seguenti giorni di apertura straordinaria:
Lunedì 12 maggio
Lunedì 2 giugno
Lunedì 21 luglio
Lunedì 1 settembre
Lunedì 20 ottobre
Lunedì 17 novembre

Biglietti per la Biennale di Architettura 2025

Biglietti ingresso singolo

Intero € 25
Ridotto € 20 (over 65, residenti comune di Venezia (con verifica di un documento di identità valido agli ingressi)
Ridotto Studenti e/o Under 26 € 16 (con verifica di un documento di identità valido agli ingressi)
Biglietti gruppo: adulti € 18 / università € 15 / studenti scuole secondarie € 10
Minimo 10 partecipanti, (max 25 per gruppo), acquisto esclusivamente online
Per effettuare l’acquisto di più di 50 biglietti gruppo in un’unica soluzione è possibile scrivere a booking@labiennale.org

Biglietto pluringresso*

3 giorni €35 (valido per 3 giorni consecutivi – giorni di chiusura esclusi)
Settimanale € 45 (valido per 7 giorni consecutivi – giorni di chiusura esclusi)
“Biennale Sessions” € 20 (università convenzionate, prenotazione obbligatoria min. 50 pax)

Accrediti*

Intero € 75
Ridotto € 50 (per i residenti nel comune di Venezia)
Ridotto Studenti e/o under 26 € 45
*Gli accrediti sono strettamente personali e dovranno essere accompagnati da un valido documento di identità agli ingressi

FORMULA Architettura + DMT

(1 biglietto ingresso Architettura + 1 biglietto spettacolo/concerto a scelta)
Architettura + Danza o Musica o Teatro € 35
*I biglietti pluringresso sono strettamente personali e dovranno essere accompagnati da un valido documento di identità agli ingressi
(Ai prezzi dei biglietti e degli accrediti vengono applicati € 0,50 di diritti di prevendita)

Ingresso gratuito

Bambini fino ai 6 anni compiuti, accompagnatore di persona con invalidità certificata, studenti delle
scuole primarie e secondarie di primo grado che usufruiscono dei servizi educational.

Accessibilità

Persone con disabilità certificata potranno usufruire di un biglietto di ingresso a tariffa agevolata da
richiedere presso le Biglietterie/Infopoint in sede di Mostra.

Educational

Visite guidate, attività di laboratorio pratico e teorico, itinerari tematici, percorsi di
approfondimento. Disponibili in italiano e in diverse lingue straniere. Durata media 1h 45’/ 2h.
Prenotazione e pagamento anticipato. Biglietto di ingresso alla mostra non incluso.

Visite guidate – prenotazione obbligatoria

Adulti 1 sede € 90 – 2 sedi € 150
Università 1 sede € 70 – 2 sedi € 120
Scuole Secondarie di II grado 1 sede € 60 – 2 sedi € 100
Scuole Secondarie di I grado e Primarie 1 sede € 60
Scuole dell’Infanzia 1 sede € 50

Visite guidate a partenza fissa – prenotazione obbligatoria

€ 8 per sede, per persona
(disponibili in italiano e inglese)

Visite guidate a partenza fissa family friendly – prenotazione obbligatoria

€ 8 per sede, per persona
(disponibili in italiano – biglietto ingresso mostra gratuito per partecipanti fino ai 12 anni)
(Ai prezzi delle visite guidate vengono applicati € 0,50 di diritti di prevendita)

Servizi per il pubblico

Bar, ristorante, bookshop, biglietterie/infopoint, servizi igienici con fasciatoio, servizio di trasporto di cortesia con auto elettriche per i visitatori con ridotte capacità motorie. Da richiedere al personale in loco e disponibili fino ad esaurimento: passeggini, deambulatori, sedia a rotelle.
Ai Giardini servizio di guardaroba per il deposito di piccoli oggetti.
In Arsenale il servizio di guardaroba non prevede presidio.

Possono entrare cani alla Biennale di Venezia?

Sono ammessi animali al guinzaglio di piccola/media taglia solo nell’area verde dei Giardini.

In convenzione con BAUADVISOR è disponibile un servizio a pagamento di Dog Sitter e Dog Walker prenotabile con almeno 24 ore di anticipo. Il servizio a cura di BAUADVISOR consente ai proprietari di cani d’affezione che intendono visitare la Mostra di affidare il proprio cane alle operatrici cinofile di BAUADVISOR all’ingresso della sede di Mostra, alla data ed all’orario stabilito fino al termine della visita, quando verrà riconsegnato al proprietario.

Come raggiungere le sedi della Biennale a Venezia

da Piazzale Roma / Ferrovia:
per Arsenale: linee ACTV 1, 4.1
per Giardini: linee ACTV 1, 2, 4.1, 5.1, (6 solo da Piazzale Roma)

(Consiglio: Tenete d’occhio il sito ufficiale della Biennale di Venezia per informazioni aggiornate su biglietti, orari e il programma dettagliato degli eventi!).

Leggi anche Biennale d’Arte 2024 a Venezia spiegata facile

Venezia, Biennale di Architettura 2023: visita per famiglie

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *