Salento Puglia nardò masseria brusca

In Salento, la Masseria Brusca racconta la storia rurale e i sapori della Puglia

Immersa nel paesaggio suggestivo del Salento, tra distese di terra rossa, ulivi secolari e muretti a secco, si cela un gioiello architettonico e storico che racconta la storia rurale della Puglia: Masseria Brusca. Grazie alla sua posizione strategica a solo mezzora dall’incantevole Porto Selvaggio, questa dimora storica è perfetta per un’immersione in una dimensione bucolica e anche, perché no, per degustazioni ed acquisti di prodotti a chilometri 0. Solo per turisti slow!

Le masserie pugliesi: fortezze di storia e cuore contadino

La Puglia, terra di ulivi secolari, distese assolate e un mare cristallino, è costellata di un patrimonio architettonico unico: le masserie. Queste imponenti strutture rurali, un tempo fulcro della vita agricola e baluardo contro le minacce esterne, sono oggi simbolo di una Puglia che riscopre le sue radici.

Le origini delle masserie affondano nel Medioevo, ma è tra il XVI e il XVII secolo che assumono la loro forma più riconoscibile. Nacquero come veri e propri centri aziendali agricoli, cuore di estese proprietà terriere latifondiste dove vivevano e lavoravano contadini, pastori e spesso anche i proprietari stessi. Il termine “masseria” deriva proprio da “massa”, inteso come insieme di fondi, o da “masserizie”, gli attrezzi e i beni custoditi al loro interno.

Viaggio tra storia rurale e architetture da set cinematografico

La storia di Masseria Brusca affonda le sue radici nel Cinquecento, quando fu concepita come abitazione rurale, caratterizzata da una torre di avvistamento, stalle e fienili, il tutto protetto da imponenti mura. La sua funzione era prettamente difensiva, un baluardo contro le incursioni turche che un tempo minacciavano le coste pugliesi.

Con il passare dei secoli, e in particolare a partire dal XVIII secolo, la funzione difensiva si attenuò. La Masseria Brusca, come molte altre, soprattutto quelle di proprietà di famiglie nobili o benestanti, iniziò una progressiva trasformazione, acquisendo elementi architettonici più raffinati: portali lavorati, eleganti logge, giardini curati e ampi cortili interni divennero espressione di un nuovo status e di un desiderio di comfort e bellezza. Si trasformarono da semplici centri produttivi a luoghi di villeggiatura estiva.

Nuovi ambienti furono accorpati alla torre originaria, e la facciata si arricchì di sette maestosi archi su cui venne innalzata un’elegante loggia, segno di un’evoluzione stilistica e funzionale che puntava al comfort e all’estetica.

Oggi, Masseria Brusca è il risultato di restauri conservativi che ne hanno preservato le caratteristiche originali, mantenendo intatto il suo fascino antico. Proprio questa autenticità, unita alla sua indiscutibile bellezza, la rende una location prediletta per le produzioni cinematografiche.

Dal Salento al cinema e Netflix: un set naturale

Non è un caso che Masseria Brusca sia stata scelta come scenario per importanti produzioni. Il suo ambiente intriso di storia e il suo paesaggio mozzafiato l’hanno vista protagonista di scene della serie Netflix “Briganti”, trasportando gli spettatori nell’Italia ottocentesca, e del film “School of Mafia” di Alessandro Pondi.

Visita guidata alla masseria Brusca

Durante la visita, si possono scoprire angoli di straordinaria bellezza, come la cappella settecentesca, recentemente restaurata con cura per recuperare i tenui colori originali, dedicata alla Madonna Immacolata. Proseguendo sulla sinistra, un imponente portone introduce al Giardino delle Api, uno spazio versatile dove oggi vengono organizzati eventi e banchetti.

Ma il vero gioiello è il Giardino delle Statue: attraverso un maestoso portale si accede a una selva lussureggiante, dove una vegetazione rigogliosa trabocca dalle aiuole.

Al congiungimento dei due viali principali si trova un pozzo seicentesco, circondato dalle statue dei quattro continenti (l’Oceania non era ancora stata scoperta all’epoca) affiancate da personaggi mitologici.

Salento Puglia nardò masseria brusca il giardino delle statue

Esperienza completa, tra visita, degustazione e prodotti a Km 0

L’esperienza a Masseria Brusca non si limita alla scoperta del suo patrimonio storico e artistico. Dopo la visita, i fortunati ospiti possono deliziarsi con una degustazione di prodotti tipici della masseria, un vero e proprio viaggio nei sapori autentici del Salento. Un’occasione imperdibile per assaporare l’eccellenza del territorio e i prodotti dell’azienda agricola, come i formaggi freschi e stagionati, gli affettati, le mozzarelle e i prodotti da forno. Non mancano naturalmente l’olio salentino e vini di punta come il Rosato Susumaniello e il Rosso Primitivo.

Se siete in cerca di un’esperienza autentica nel cuore del Salento, una visita guidata a Masseria Brusca è fortemente consigliata. È possibile partecipare agli eventi in programma, sceglierla come location per il proprio evento, o, con un numero minimo di sei visitatori, prenotare la visita guidata. Al termine della stessa si avrà la possibilità di acquistare gli ottimi prodotti della masseria (buonissimi e anche economici!).

Salento Puglia nardò masseria brusca degustazione

Press Tour “Puglia coast to coast, tra riserve naturali, spiagge e ricchezze storico-artistiche”

Questa esperienza nell’anima autentica della Puglia è stata possibile grazie all’invito di ARET Puglia Promozione al Press Tour “Puglia coast to coast, tra riserve naturali, spiagge e ricchezze storico-artistiche“.

Puoi scoprire le altre tappe leggendo Puglia autentica, itinerario di 7 giorni nel Salento e Valle d’Itria: in Puglia tra i trulli di Alberobello e la bianca Ostuni

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *