Estremo lembo del Salento e punto d’incontro ideale tra il Mar Ionio e il Mar Adriatico, Santa Maria di Leuca esercita un fascino magnetico, intriso di storia, spiritualità e una bellezza paesaggistica mozzafiato.
Sommario
Cosa vedere a Santa Maria di Leuca: il faro e il santuario
Il cuore pulsante di Santa Maria di Leuca si trova nel suo promontorio, dominato dall’imponente Faro, uno dei più importanti d’Italia per la sua posizione strategica.
Accanto al faro sorge il Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae, luogo di pellegrinaggio da secoli e punto focale di grande significato spirituale, considerato anticamente la fine del mondo conosciuto.
Si narra che San Pietro stesso sia passato da qui, trasformando un antico tempio pagano dedicato alla dea Minerva in un luogo di culto cristiano. La profonda devozione verso la Madonna di Leuca affonda le radici in un evento miracoloso del 365 d.C., quando, secondo la tradizione, un intervento divino salvò i pescatori locali da una violenta mareggiata. Il nome evocativo “Finibus Terrae“, letteralmente “ai confini della terra”, deriva proprio dalla posizione geografica unica del Santuario, situato su quel promontorio che anticamente era considerato il limite ultimo delle terre emerse, là dove il Mar Ionio e il Mar Adriatico idealmente si incontrano e si separano.
Nei dintorni del Santuario si trova anche l’antica “Ara a Minerva“, un monolite che richiama il passato pagano e le stratificazioni storiche del sito.
Cosa vedere a Santa Maria di Leuca: l’Acquedotto Pugliese
Scendendo verso il mare, lo sguardo è catturato dall’opera ingegneristica dell’Acquedotto Pugliese. Qui la grandiosa struttura trova la sua conclusione monumentale in una spettacolare cascata artificiale che si riversa in mare.
Questa cascata, seppur non naturale, è divenuta uno degli elementi più iconici del paesaggio di Leuca, soprattutto quando illuminata nelle sere d’estate. Ai lati della cascata si sviluppa una doppia scalinata monumentale, composta da 296 gradini, che collega l’area del porto al piazzale antistante la Basilica sul promontorio.
Ai piedi della cascata si erge la Colonna Romana, fatta trasportare da Roma per volere di Mussolini a celebrazione del completamento dell’Acquedotto, aggiungendo un ulteriore elemento storico e simbolico a questo scenario già di per sé spettacolare
Cosa vedere a Santa Maria di Leuca: Ville Eclettiche e Liberty
Il lungomare di Leuca è punteggiato da una serie di Ville Eclettiche e Liberty di grande pregio architettonico, costruite tra il XIX e XX secolo dalle ricche famiglie salentine. Queste dimore storiche, con i loro stili variegati e i rigogliosi giardini, raccontano un’epoca di sfarzo e villeggiatura d’élite, contribuendo in modo significativo al fascino e all’eleganza della località.
Cosa fare a Santa Maria di Leuca: mare e poi mare
Naturalmente, la bellezza di Santa Maria di Leuca è indissolubilmente legata al suo mare. Le coste frastagliate si alternano a piccole insenature sabbiose e nascondono numerose grotte marine, esplorabili via mare con suggestive escursioni in barca.
Le uniche due spiaggette di sabbia sono una nei pressi del Lido Azzurro e l’altra antistante l’Hotel Terminal.
Lungo tutta la costa, prevalentemente rocciosa, sono presenti numerosi stabilimenti balneari con comode terrazze e ingressi facilitati al mare. Qui è possibile noleggiare lettini e ombrelloni, ma anche sostare per un aperitivo o pranzo vista mare.
Cosa fare a Santa Maria di Leuca: un tuffo dal ponte Ciolo
Nel comune di Gagliano del Capo, a circa 9 km da Santa Maria di Leuca, un ponte sospeso consente di superare il Ciolo, lo spettacolare fiordo che si apre nelle falesie della costa salentina (immagine di copertina);
La vista del fiordo risulta molto suggestiva dall’alto del ponte, ma anche dal basso, una volta discesa la scalinata fino al mare. I più temerari azzardano tuffi dai 40 metri di altezza del ponte.
Cosa fare a Santa Maria di Leuca: escursione in barca con visita alle grotte
Se vi trovate a Santa Maria di Leuca, un’esperienza assolutamente imperdibile è un’escursione in barca lungo la costa, alla scoperta delle sue affascinanti grotte marine. Questo angolo suggestivo della Puglia offre scenari mozzafiato e un’occasione unica per esplorare cavità naturali scolpite dal tempo e dalle onde.
Le escursioni partono regolarmente dal porto e permettono di ammirare la costa sia adriatica, con le sue grotte caratterizzate da formazioni rocciose calcaree e acque cristalline, sia ionica, spesso più selvaggia e ricca di insenature nascoste.
Durante il tour, guide esperte come quelle di Alexander Leuca, vi guideranno verso alcune delle grotte più celebri, come la Grotta del Diavolo, la Grotta del Gigante o la Grotta degli Innamorati, raccontandovi leggende e curiosità legate a questi luoghi.
A seguire, bagno rinfrescante nelle acque turchesi davanti alle grotte, prima del pranzo o dell’aperitivo.
Santa Maria di Leuca è adatta alle famiglie con bambini?
Santa Maria di Leuca è un crocevia di culture, storia e natura. Dalla spiritualità del Santuario alla grandiosità del faro, dall’eleganza delle ville storiche ai tesori nascosti nelle grotte marine, Leuca offre un concentrato di esperienze che soddisfano gli interessi più variegati, confermandosi come una delle perle più splendenti del Salento.
È adatta anche alle famiglie con bambini, tenendo però in considerazione la scarsità di spiagge di sabbia, comunque raggiungibili percorrendo circa 25 chilometri.
Press Tour “Puglia coast to coast, tra riserve naturali, spiagge e ricchezze storico-artistiche”
Questa esperienza nell’anima autentica della Puglia è stato reso possibile grazie all’invito di ARET Puglia Promozione al Press Tour “Puglia coast to coast, tra riserve naturali, spiagge e ricchezze storico-artistiche“.
Puoi scoprire le altre tappe leggendo Puglia autentica, itinerario di 7 giorni nel Salento e Valle d’Itria: in Puglia tra i trulli di Alberobello e la bianca Ostuni