carnevale sardegna mamoiada

Carnevale in Italia: gli eventi più belli

Finalmente riprendono in Italia tutti gli eventi e le feste di Carnevale: scopriamo assieme i più belli e significativi, con sfilate di carri allegorici, cortei di maschere apotropaiche, feste in costume per grandi e bambini.
Come lo volete, questo Carnevale 2024? Iconico e sognante, come quello di Venezia, irriverente e spettacolare come a Viareggio, o a tema ambientale, come quello dei Fantaveicoli a Modena o di Maiori sulla costiera amalfitana? Magari invece preferite un carnevale con maschere antropologiche, in borghi remoti della Basilicata o della Sardegna, ma anche sulle Dolomiti, dove figure arcane e immutabili dalla notte dei tempi, ancora adempiono a misteriosi riti propiziatori.

In queste località sopravvivono infatti i rituali apotropaici di origine pagana, con arcaici cerimoniali che vi faranno davvero tornare indietro nel tempo.

E allora, anche in famiglia, complici i due/tre giorni di vacanze di carnevale, è più che fattibile una minivacanza tra borghi autentici o festose città italiane, per conoscere meglio anche il nostro patrimonio culturale immateriale.
Non vi resta che scegliere il vostro Carnevale (nell’articolo trovate tutti i link diretti ai carnevali citati, per verificare di persona programma o eventuali modifiche!

Eventi di Carnevale in Veneto

Carnevale di Venezia e Mestre

Nel nostro immaginario è spesso collegato ai fasti e alle trasgressioni del XVII e XVIII secolo, complici anche i celebri dipinti di Francesco Guardi e Pietro Longhi, le opere Goldoni e gli scritti di Giacomo Casanova.

Attestato già dalla fine dell’XI secolo, il Carnevale veneziano diventa ben presto uno dei passaggi chiave per celebrare il trionfo e la potenza della Serenissima, fino a diventare, nel XVIII secolo, il simbolo per eccellenza dei carnevali urbani in tutta Europa, e vetrina per la città.
Nel tempo, ci furono molti cambiamenti, come la scomparsa di giochi, rituali e festeggiamenti, che nonostante fossero molto amati durante il Medioevo, erano considerati dal governo troppo violenti. Tra questi, ad esempio, la famosa Battaglia dei Pugni e le cacce al toro, evocate da dipinti dell’epoca.

Joseph Heintz il Giovane, Competizione al ponte dei pugni a Venezia, 1673, Germanisches Nationalmuseum, Norimberga.
Germanisches Nationalmuseum, Norimberga: Joseph Heintz il Giovane, Competizione al ponte dei pugni, Venezia, 1673. Germanisches Nationalmuseum, Norimberga.

Con la caduta della Serenissima e l’occupazione francese e austriaca del 1797, la lunghissima tradizione del Carnevale di Venezia viene sospesa, per paura di insurrezioni e disordini popolari.
Solo nel 1979, su iniziativa del Comune di Venezia e di alcune associazioni cittadine, riprendono le celebrazioni.

Ma veniamo al Carnevale 2024!
Quest’anno, con “Take your Time for the Original Signs” torna a Venezia il Carnevale diffuso in campi, calli e canali.

Il tema dell’edizione 2023 si ispira ai segni delle costellazioni e allo “Zodiaco”, con invito alla massima creatività.
L’acqua sarà protagonista del primo week-end di apertura a Venezia: sabato 4 febbraio, con un’emozionante performance galleggiante che sfilerà lungo il Canal Grande.
Domenica 5 febbraio, sarà la volta del tradizionale corteo di imbarcazioni locali.

A Mestre, nello stesso fine settimana, sarà invece l’anteprima del Carnival Street Show che animerà Piazza Ferretto. Lo stesso palinsesto verrà ripreso poi nel week-end successivo e nella settimana grassa a Venezia, portando in modo diffuso in centro storico, arte e creatività, con i migliori protagonisti del panorama internazionale, attraverso musica, circo-teatro e clownerie.

Venezia Carnevale 2023 mestre circo patuf

Guarda la mappa degli spettacoli del Venice Carnival Street Show!

In Piazza San Marco a Venezia e in Piazza Ferretto a Mestre, verranno allestiti due postazioni per chi vorrà partecipare all’ormai tradizionale Concorso della Maschera più bella.
“Original Signs” è il titolo dello show fatto di visioni immaginifiche, luci, tecnica e sensibilità, che offrirà 30 minuti di pura magia. Una parata di forte impatto visivo e artistico, un luogo mitico dove artisti provenienti dalle più disparate discipline potranno raccontarci i loro segni.

Quando: date e programma da confermare

Sito Ufficiale: Carnevale Venezia

Curiosità: A Venezia, dagli inizi del XVI secolo, si compie la trasformazione delle maschere in personaggi del teatro, ovvero l’osmosi del carnevale nella nuova «commedia dell’arte: gli arlecchini e i pulcinella, e poi via via tutte le altre, da un certo punto in poi prendono la parola e diventano personaggi nella commedia.

Carnevale a Venezia? Sfoglia i miei articoli su Venezia!

Carnevale di Venezia
Carnevale di Venezia. Immagine tratta dal sito ufficiale.

Carnevale di Verona

A Verona si festeggia quest’anno la 493° edizione del Bacanal del Gnoco. Nato nell’antico quartiere di San Zeno, il Papà del Gnoco è considerata la maschera di Carnevale più antica d’Italia (anche se sono in molte realtà in Italia a fregiarsi di questo appellattivo!) Rappresenta un vecchio barbuto con un costume bianco e rosso che impugna un forchettone con un enorme gnocco di patate. Ogni anno viene eletto un nuovo Papà del Gnoco.

Quando: date e programma da confermare

Sito ufficiale: Carnevale di Verona

Carnevale a Canale d’Agordo (Belluno)

Un’antica epifania mascherata, quella di Canale d’Agordo, in provincia di Belluno: qui sfila “La Žinghénesta“, una figura femminile che rappresenta la ragazza più affascinante del paese. L’apice della celebrazione è il ballo assieme ai suoi corteggiatori e ad altre figure tipiche dei carnevali del bellunese, come i Lachè e i Matiéi.

Quando: date e programma da confermare

Sito Ufficiale: La Žinghénesta

Carnevale in Veneto Belluno Canale d'Agordo
Carnevale di Canale d’Agordo. Immagine tratta dal sito ufficiale.

Eventi di Carnevale in Lombardia

Carnevale canturino (Como)

A Cantù, in provincia di Como, è in partenza la 98° edizione del Carnevale, dove troverete i carri più grandi della Lombardia. Come da tradizione, i carri rappresenteranno allegoricamente la contemporaneità, con allestimenti legati alla politica, al costume e alla società.

Quando:date e programma da confermare

Sito ufficiale: Carnevale canturino

Eventi di Carnevale in Piemonte

Carnevale di Ivrea

Il Carnevale di Ivrea è una grande festa popolare, durante la quale la comunità commemora un episodio di riscatto dalla tirannide in epoca medievale.
È molto famoso per la spettacolare Battaglia delle Arance, che si svolge per tre giorni nelle principali piazze cittadine. Ma prima della attesissima Battaglia, c’è tutto un lungo rituale affascinante, con corteo di figuranti, gruppi storici, banda musicale, e la protagonista femminile di questa grande festa, la Vezzosa Mugnaia.

Quando: date e programma da confermare

Sito ufficiale: Carnevale Storico di Ivrea

Curiosità: vengono fatti controlli alla staticità del carro, ai brevetti dei conducenti, alle maschere di protezione aranceri e addirittura, a quest’ultimi, non ai cavalli, l’alcool test!

Carnevale Piemonte Ivrea evento battaglia arance
Carnevale di Ivrea. Immagine tratta dal sito ufficiale.

Eventi di Carnevale in Trentino

Carnevale di Grauno (Trento)

In Valle di Cembra, a Grauno, si celebra in pittoresco e caratteristico carnevale. Il protagonista è “l’albero”, il cui significato simbolico e propiziatorio risale al periodo precristiano. Il Martedì Grasso un pino viene portato nella piazza principale di Grauno e battezzato dall’ultimo sposo dell’anno intingendo un rametto nel vino.

Gli abitanti di Grauno lo trascinano poi fuori dal paese con e lo piantano nella bùsa del carnevàl, dove viene “impagliato”. Al calar della sera l’ultimo sposo dell’anno gli dà fuoco e la serata prosegue poi con canti e danze attorno all’albero incandescente, mentre gli anziani del posto formulano pronostici sull’annata osservando la direzione delle scintille emesse dal falò.
Durante la manifestazione i visitatori potranno degustare l’enogastronomia locale con i piatti della tradizione, assieme a tanta musica e intrattenimento.

Quando: date e programma da confermare

Sito ufficiale di promozione turistica: Carnevale di Grauno

Curiosità: fin dall’antichità a Grauno, per garantire la partecipazione alla tradizione, l’ultimo giorno di carnevale è vietata qualsiasi forma di lavoro: un tempo chi veniva colto in flagrante veniva processato e condannato da una specie di improvvisata gendarmeria locale che organizzava in grande stile l’arresto e istituiva un tribunale per il processo.

Carnevale a Canazei (Trento)

Il Carnevale rappresenta l’evento più suggestivo e popolare della tradizione folcloristica e culturale ladina. A Canazei, ma anche a Moena, Campitello di Fassa, Mazzin, Pozza di Fassa, Vigo di Fassa e Soraga di Fassa, rivive ogni anno attraverso le “mascherèdes“, sketch teatrali improvvisati, e le realizzazioni artistiche delle “faceres“. Le faceres sono maschere lignee intagliate dagli scultori locali, esternamente e internamente, affinché aderiscano al volto di chi l’indossa, e poi decorate.

I riti del Carnevale sono condotti dalle maschere “guida”: Laché, Bufons e Marascons, che indossano abiti allegri, copricapi adorni di fiori, nastri variopinti, campanacci e, l’immancabile, “facéra”.
Per tutto il periodo di carnevale, da Penìa di Canazei a Moena, potrete assistere a spettacoli teatrali, feste di piazza, gare sulla neve con sci e slitte (“le lese da corni” in ladino), sfilate di carri allegorici, gran balli in maschera e sagre.

Quando: date e programma da confermare

Sito ufficiale di promozione turistica: Carnevale Ladino

Carnevale Trentino Canazei
Carnevale di Canazei. Immagine tratta dal sito ufficiale.

Eventi di Carnevale in Friuli-Venezia Giulia

Carnevale a Muggia (Trieste)

Il Carnevale di Muggia o Carneval de Muja è una festa per tutti i muggesani, che durante l’anno si incontrano per progettare e realizzare i carri allegorici protagonisti nella tradizionale sfilata di Carnevale.
Intrattenimenti per tutti, adulti e bambini, precedono il giorno della sfilata. Tra le calli di questa piccola cittadina istro-veneta vedrete abiti coloratissimi e coreografie straordinarie.
Gli eventi da non perdere sono, principalmente, l’antichissimo Ballo della Verdura con la consegna delle chiavi della città al Re Carnevale ed il suo funerale.

Quando: date e programma da confermare

Sito ufficiale di promozione turistica: FVG Carnevale a Muggia

Carnevale a Muggia? Scopri cosa fare, vedere e mangiare a Trieste!

La Notte delle Lanterne, a Sauris (Udine)

La Notte delle Lanterne, evento culminante del Carnevale saurano, uno dei più antichi dell’arco alpino, si svolge il sabato che precede il mercoledì delle Ceneri.
La particolarità di questa tradizionale usanza è data dalle maschere in legno e dai travestimenti tipici, confezionati con fantasia, utilizzando ogni sorta di materiale e indumento trovato in casa e nelle soffitte.
Arrivata la sera, il corteo di maschere e spettatori, guidato dalle due figure principali, il Rölar e il Kheirar, intraprenderà una suggestiva camminata notturna nel bosco, alla luce delle lanterne. Da Sauris di Sopra si giungerà così a Sauris di Sotto, dove la festa proseguirà con musica, balli e buona gastronomia.
Noleggio lanterne € 5,00 + € 10,00 di cauzione

Quando: date e programma da confermare

Sito ufficiale di promozione turistica: Carnevale a Sauris

Carnevale in FRiuli UDine Sauris
Carnevale di Sauris. Immagine tratta dal sito ufficiale.

Eventi di Carnevale in Liguria

Carnevalöa, a Loano (Savona)

È il più grande carnevale della Liguria. Dal 29 gennaio al 26 febbraio 2023 a Loano, una intera città sarà invasa delle maschere, carri e pentolacce.
La consegna delle chiavi inaugurerà il Carnevalöa con “Beciancìn”, la maschera ufficiale del Carnevalöa.
Gran Sfilata delle Maschere, truccabimbi, pomeriggi dedicati ai bambini, pentolacce e scherzi, fino all’attesissimo Palio dei Borghi, la sfilata dei carri dei borghi di Loano per chiudere con il Palio dei Comuni.

Quando: date e programma da confermare

Sito ufficiale: Carnevalöa

Eventi di Carnevale in Emilia-Romagna

Carnevale di Cento

Il Carnevale di Cento è l’unico in Italia gemellato con quello di Rio de Janeiro, in Brasile. L’attrazione principale è la sfilata di carri, ma ricchissimo è anche il programma di eventi, che culminerà con il concerto di Ermal Meta.
Quest’anno il Carnevale sarà dedicato alle arti, ai mestieri e alle tradizioni della città, con sfilata, oltre che dei carri allegorici, di Ferrari e Lamborghini.

Quando: date e programma da confermare

Sito Ufficiale: Carnevale di Cento

eventi Carnevale 2023 Emilia Romagna Cento
Carnevale di Cento. Immagine tratta dal sito ufficiale.

Carnevale di Comacchio (Ferrara)

A Comacchio torna la formula vincente del Carnevale sull’acqua, con spettacoli, intrattenimento, balli, musica e teatro.
Molti eventi dedicati alle famiglie con bambini, come la sfilata degli studenti delle scuole materne ed elementari in costume, spettacoli circensi, bolle di sapone giganti, lunapark.
Imperdibile la tradizionale sfilata di Barche Allegoriche.

Quando: date e programma da confermare

Sito ufficiale: Carnevale di Comacchio

Carnevale dei Fantaveicoli (Imola)

La 26esima edizione, come sempre organizzata dal Comune, mantiene il tema ecologico, del rispetto per l’ambiente, zero emissioni, mobilità sostenibile, riciclo e riuso dei materiali: questi temi, uniti all’originalità di tanti artisti/inventori sono alla base dei “fantaveicoli” imolesi. Cos’è il Fantaveicolo? Un alchemia perfetta tra fantasia, creatività, ingegnosità e qualsiasi tipo di veicolo (biciclette, carriole o altri  opportunatamente modificati). Tutti possono prendere parte come protagonisti alla sfilata con un fantaveicolo o creando un gruppo mascherato.

L’edizione 2023 segna il ritorno della tradizionale formula, con partenza dall’Autodromo Enzo e Dino Ferrari e arrivo in piazza Matteotti.

Quando: date e programma da confermare

Sito del Comune: Carnevale di Imola

Curiosità: potete ancora partecipare al concorso in famiglia, nelle sezioni Fantaveicoli, gruppi mascherati e mascherine e biciclette (riservato agli under 14). Le iscrizioni termineranno il 10 febbraio!

carnevale eventi 2023 Emilia Romagna Imola Fantaveicoli
Carnevale di Imola – Fantaveicoli. Immagine tratta dal sito ufficiale.

Eventi di Carnevale in Toscana

Carnevale di Follonica

Il programma del Carnevale Follonichese prevede tre sfilate dei carri allegorici grandi, ma nel circuito, trovano posto anche carri allegorici piccoli, bande musicali, maschere singole, gruppi mascherati e mascheroni in cartapesta.
È mantenuto il tradizionale arrivo di Re Carnevale che viene scelto ogni anno dal “comitato carnevale”.
Il suo arrivo avviene il sabato precedente la prima sfilata dei carri allegorici. Insieme all’arrivo del Re, c’è la consueta presentazione delle Reginette dei Rioni.

Quando: date e programma da confermare

Sito ufficiale: Carnevale Follonichese

Carnevale a Follonica? Leggi anche l’articolo Da Baratti a Follonica, non solo mare con i bambini.

Carnevale di Viareggio

Il Carnevale di Viareggio da quasi 150 anni è patrimonio culturale, celebre in Italia e nel mondo. Con la loro creatività e maestria, gli artigiani della cartapesta hanno raccontato e raccontano la nostra attualità, nella politica e nello spettacolo, riletta con gli occhi della satira.
Le opere allegoriche, tra le più grandi al mondo, sono veri e propri teatri viaggianti. Ogni anno sfilano sul Lungomare di Viareggio, lasciando stupefatto il pubblico per dimensioni, spettacolarità e originalità.

Quando: date e programma da confermare

Sito ufficiale: Carnevale di Viareggio

Curiosità: i professionisti della cartapesta sono impegnati tutto l’anno nei loro Hangar per progettare e realizzare le spettacolari e semoventi figure. In molti casi si tratta di figli d’arte che hanno ereditato da padri e nonni le abilità e i segreti del mestiere.
Tutti i laboratori sono ospitati nella Cittadella del Carnevale, il più grande ed importante centro tematico italiano dedicato alle maschere.

Carnevale Toscana Viareggio
Carnevale di Viareggio. Immagine tratta dal sito ufficiale.

Eventi di Carnevale in Lazio

Carnevale di Frascati (Roma)

A Frascati il Carnevale 2024 parte con la tradizionale “Pulcinellata”. Assisterete a quattro sfilate di carri allegorici, due spettacoli pirotecnici e il tradizionale corteo “funebre” del Pulcinella. Per i bambini, il 16 febbraio dalle 15 alle 18 i divulgatori e le divulgatrici di Frascati scienza saranno in piazza San Pietro per farvi scoprire la “la scienza del carnevale”: esperimenti, dimostrazioni e giochi per scoprire la fisica e la chimica che si nasconde dietro gli scherzetti di carnevale e per osservare dal vivo alcuni animali “in maschera” con le loro bellissime livree.

Quando: date e programma da confermare

Sito ufficiale: Carnevale di Frascati

Curiosità: Quest’anno il tradizionale portale di ingresso al Carnevale, posizionato tra piazza Roma e via Cesare Battisti, sarà realizzato dal noto writer dei Castelli Romani, Gofy.
La locandina per questa edizione 2023, invece, è stata realizzata dai bambini della Scuola primaria di Frascati.

Eventi di Carnevale nelle Marche

Carnevale di Fano (Pesaro Urbino)

Il Carnevale di Fano è conosciuto per il suo “Getto”, il tradizionale lancio di dolci dai giganteschi carri allegorici , alti fino a diciotto metri. Una grandine di dolcezza, tra caramelle e cioccolatini, tempesterà gli spettatori lungo il corso mascherato. La maschera ufficiale del Carnevale di Fano è il Vulón, a cui viene affidato il compito di condurre i presenti verso il futuro.

I quattro carri principali si rifarranno alla Steampunk (narrativa fantastica), all’arte pop, alla poesia da Dante ad Alda Merini. Ci sarà anche un carro dedicato all’astronauta Samantha Cristoforetti.

Durante la manifestazione, presente anche la Musica Arabita (dal dialetto fanese “Arrabbiata”), stravagante street band che, dal 1923, accompagna le sfilate suonando gli strumenti più bizzarri e strampalati (i batanaj) come campanacci, caffettiere, pentoloni, ombrelli, tenaglie e quant’altro che quest’anno festeggia i 100 anni e sfilerà con un carro tutto nuovo.

Per i bambini, sfilate mattutine (5, 12 e 19 febbraio) con studenti delle scuole cittadine che sfilano con maschere e costumi realizzati nel corso dell’anno scolastico.

Quando: date e programma da confermare

Sito ufficiale: Carnevale di Fano

Carnevale di Offida (Ascoli Piceno)

Il Carnevale offidano si svolge ogni anno secondo un rituale fissato dalla tradizione: inizia ufficialmente il 17 gennaio, giorno di Sant’Antonio Abate, e termina il giorno delle Ceneri. In questo lasso di tempo si festeggia la Domenica degli Amici, che precede di due settimane il Carnevale; la Domenica dei Parenti, una settimana prima del Carnevale; i veglionissimi al Teatro Serpente Aureo, la mascherata dei bambini del Giovedì Grasso, «Lu Bov Fint» (il bove finto) del venerdì e la fantasmagorica sfilata dei «Vlurd» l’ultimo giorno.
La maschera tipica è il «guazzerò», vestito con un saio di tela bianca e fazzoletto rosso al collo.
Lu Bov Fint è una vera e propria festa di popolo, dove un bove realizzato su di un’intelaiatura di legno e ferro, ricoperta da un panno bianco, viene portato sulle spalle da un paio di uomini. Il bove finto circola nelle vie del paese fino alla piazza. Lì una folla, mascherata con il guazzerò, lo rincorre, tra urla concitate, e finge un’uccisione, come fosse una vera e propria corrida. Chiude la celebrazione la processione dei Vlurd: lunghi fasci di canne infuocati gettati in piazza per il falò finale che apre la Quaresima.
Un ruolo molto importante è ricoperto dalle Congreghe, gruppi mascherati che, al suono delle loro fanfare, danno vita a piccole farse propiziatorie, incentrate per lo più sui temi della virilità e della fertilità.

Quando: date e programma da confermare

Sito ufficiale: Carnevale Storico di Offida

eventi Carnevale 2023 Marche Ascoli Piceno Offida
Carnevale di Offida. Immagine tratta dal sito ufficiale.

Eventi di Carnevale in Puglia

Tutta un’altra fiaba, il Carnevale di Putignano (Bari)

Storia antichissima, quella del carnevale di Putignano, che si confonde con la leggenda. Correva l’Anno Domini 1394. Per proteggere dalle razzie dei saraceni le reliquie di Santo Stefano Protomartire, fino ad allora conservate nell’abbazia di Monopoli, vengono spostate dalla costa nell’entroterra a Putignano.
Il 26 dicembre 1394 le reliquie, vengono traslate nella chiesa di Santa Maria la Greca, lì, dove tutt’oggi sono ancora custodite.
È in questo momento che la storia si intreccia alla leggenda, il sacro al profano: il racconto, tramandato dalla tradizione orale, vuole che i contadini di Putignano impegnati nell’innesto delle viti con la tecnica della propaggine, al passaggio della processione abbandonassero campi e lavoro per accodarsi festanti al corteo, ballando, cantando e improvvisando versi satirici in vernacolo.
Nasce così la Festa delle Propaggini, quella che da 622 anni ogni 26 dicembre segna l’inizio del Carnevale più lungo di Italia: il Carnevale di Putignano.

Dalla prima metà del ‘900 le maestranze artigianali del paese iniziano ad occuparsi del Carnevale di Putignano, e piccoli carretti sormontati da pupazzi di paglia e stracci, lasciano il posto ai primi carri allegorici dall’anima in ferro e il rivestimento di carta.

Quando: date e programma da confermare

Sito ufficiale: Carnevale di Putignano

Carnevale in Puglia Putignano Bari
Carnevale di Putignano. Immagine tratta dal sito ufficiale.

Eventi di Carnevale in Campania

Carnevale di Castelvetere (Avellino)

Anche nel carnevale di Castelvetere artigiani del ferro e del legno, della creta e della cartapesta cooperano per approntare gli stupefacenti carri allegorici. E sarti specializzati realizzano incredibili costumi con i materiali più strani e particolari. Il Carnevale Castelvetere con i suoi giganti di cartapesta in movimento e con i suoi gruppi Mascherati può considerarsi a tutti gli effetti una vera e propria forma di arte contemporanea.
Ai carri allegorici sono affiancati gruppi di ballo, che vanno dalla Tarantella a danze caraibiche e africane.

Quando: date e programma da confermare

Sito ufficiale: Carnevale di Castelvetere

Gran Carnevale Maiorese, a Maiori (Salerno)

Il tema per questa edizione del Carnevale 2023 a Maiori sarà “La salvaguardia del pianeta e del mare…le celebrazioni UNESCO per il decennio del mare
Ogni anno sono realizzati in media quattro giganti carri di cartapesta semoventi, e gruppi coreografici in costume precedono il passaggio dei carri allegorici con balli ed esibizioni spettacolari in tema. Il percorso della sfilata costeggia il centro storico urbano per confluire lungo l’ampio percorso del lungomare di Maiori.

Quando: date e programma da confermare

Sito ufficiale: Gran Carnevale di Maiori

Eventi di Carnevale in Basilicata

Carnevale di Tricarico (Matera)

Il Carnevale di Tricarico fa parte di quei carnevali “rurali” che discendono direttamente dagli antichi riti propiziatori pagani, greco-lucani, adottati poi dalla religione cristiana. È caratterizzato da maschere con sembianze di mucche e tori, che rappresentano una mandria in transumanza.

Si apre il 17 gennaio, giornata dedicata a S. Antonio Abate, protettore degli animali.
In questa giornata le maschere si attengono alla tradizione più antica, che prevede la sveglia del paese all’alba, con la vestizione delle maschere in antiche case contadine.
Si parte poi alla volta dell’antica chiesetta di S. Antonio Abate, all’entrata del Paese, dove si accende un falò in onore del Santo e si ripercorrono gli antichi rituali antropologici dei tre giri propiziatori intorno la chiesa e la benedizione della mandria in partenza per le vie del paese.

Quando: date e programma da confermare

Sito ufficiale proloco: Carnevale di Tricarico

Curiosità: Tricarico è capofila di un progetto di networking “La Rete dei Carnevali lucani a valenza antropologica e culturale”, che comprende gli otto storici Carnevali e Maschere antropologiche riconosciute dalla Regione Basilicata come “patrimonio immateriale”: Tricarico, Teana, Montescaglioso, Aliano, Lavello, San Mauro Forte, Cirigliano e Satriano di Lucania.

Carnevale in Basilicata Tricarico
Carnevale di Tricarico. Immagine tratta dal sito ufficiale.

Eventi di Carnevale in Calabria

Carnevale di Satriano (Catanzaro)

Anche il Carnevale di Satriano è un’antica festa popolare che si svolge il sabato e la domenica prima del Martedì Grasso, ed è ritenuto tra i più suggestivi e misteriosi della Basilicata.
L’unicità di questo rito carnevalesco è dovuta al fatto che è uno degli ultimi riti arborei e ancestrali sopravvissuti nella loro integrità, legati di solito al mondo agreste.
L’uomo travestito da albero è molto diffuso nelle Regioni dell’Europa Centrale e dell’arco alpino (lo abbiamo già incontrato a Grauno, sulle Dolomiti bellunesi) è data dalla presenza di tre maschere tipiche che sfilano per le vie del paese: Rumita, Urs e Quaresima.

Il Rumita (eremita) è un uomo vegetale, albero vagante, maschera silente che l’ultima domenica prima del Martedì Grasso gira tra le strade del paese strusciando il suo bastone sulle porte delle case. Chi riceve la visita del Rumita, di buon auspicio, lo onora donando qualcosa. Nel tempo, questa figura ha subito mutamenti interpretativi. Nel XX secolo, infatti, richiamava il tema dell’emigrazione e del ritorno alla terra natia. Negli ultimi anni si fa invece portavoce dei valori ecologici e naturalistici.
Le date da segnalare per questa edizione sono il 18 e il 19 febbraio 2023: un’invasione pacifica di 131 Rumita, uno per ogni paese della Basilicata, prenderanno parte alla Foresta che cammina.

Quando: date e programma da confermare

Sito ufficiale: Carnevale di Satriano

Carnevale di satriano di Lucania Catanzaro
Carnevale di Satriano. Immagine tratta dal sito ufficiale.

Eventi di Carnevale in Sardegna

La Sartiglia di Oristano

La Sartiglia è una corsa a cavallo che si tiene ad Oristano l’ultima domenica e martedì di carnevale. È una delle più antiche manifestazioni equestri che ancora si svolgono in area mediterranea. Le origini della giostra affondano negli antichi tornei cavallereschi militari.
Custodi della tradizione e con il compito di assicurarsi che la giostra venga celebrata a qualsiasi condizione sono i gremi, vere e proprie corporazioni delle arti e mestieri.
Il cerimoniale della Sartiglia ruota intorno alla figura de Su Componidori, il cavaliere prescelto, che durante tutta la manifestazione verrà considerato un semidio e avrà il compito di comandare e dare inizio alla corsa.

La Corsa alla Stella è la fase principale e la più conosciuta di tutta la manifestazione. Consiste in una corsa al galoppo dei cavalieri per cogliere con la propria spada la stella sospesa.
Su Componidori è colui che dà inizio alla corsa alla stella affrontando per primo la sorte.

Scenografica anche la Corsa delle Pariglie, che consiste in evoluzioni acrobatiche dei cavalieri in groppa ai loro cavalli in gruppi da tre. Si tratta di uno spettacolo unico per cui i cavalieri si preparano durante tutto l’anno per incantare il pubblico con le loro acrobazie.

Quando: date e programma da confermare

Sito ufficiale: Sa Sartiglia

Carnevale Sardegna Sartiglia di Oristano
Carnevale di Sartiglia, Corsa delle Pariglie. Immagine tratta dal sito ufficiale.

Il Carnevale di Ottana (Nuoro)

Il Carnevale di Ottana (o Carrasegare) è una manifestazione molto attesa dalla popolazione, con una tradizione secolare. Protagoniste sono le maschere che descrivono ruoli e situazioni della vita dei campi e dell’allevamento e si ricollegano a riti antichissimi che avevano funzione apotropaica per proteggersi dagli spiriti maligni e propiziare la fertilità del bestiame.
Le maschere caratteristiche di Ottana sono quelle dei Merdùles e dei Boes, ma anche altri animali, quali Porcos, Molentes, Crapolos, Sa Filonzana.

Quando: date da definire

Sito ufficiale del Comune: Comune di Ottana

Carnevale di Mamoiada (Nuoro)

Le maschere tradizionali del carnevale di Mamoida sono i Mamuthones, vestiti con pellicce scure e provvisti di campanacci appesi sulla schiena, e gli Issohadores, vestiti in corpetto rosso, maschera bianca, copricapo, pantaloni bianchi.
I due gruppi fanno la loro apparizione in occasione della festa di Sant’Antonio tra il 16 e il 17 gennaio, poi la domenica di carnevale e il Martedì Grasso.
Come i precedenti carnevali del folklore sardo, pare abbia avuto origine da riti pagani. Il clou della celebrazione è la sfilata dei due gruppi di Mamuthones e Issohadores che scandiscono il ritmo della festa con il suono dei campanacci fino a sera.
Gesti antichi, che si ripetono nei secoli, con regole ben definite: la processione è ordinata, le maschere procedono lungo tutto il paese nel silenzio assoluto: gli unici suoni udibili sono i tintinnii dei campanacci. Terminata la sfilata, tutto il paese euforico si riversa in piazza per ballare le danze tradizionali fino a notte fonda al suono dell’organetto.

Quando: date e programma da confermare

Sito ufficiale del turismo: Carnevale di Mamoiada

Carnevale Sardegna Mamoiada @Sara Muggittu (1)
Carnevale di Mamoiada. La foto è di Sara Muggitu, di Viaggio in Sardegna

Eventi di Carnevale in Sicilia

Carnevale di Acireale (Catania)

Vie e piazze del centro storico barocco di Acireale sono la cornice ideale per uno spettacolo che raggiunge il clou con le sfilate dei carri allegorici-grotteschi, attraverso i quali gli artigiani acesi esprimono la loro fantasia e bravura artistica!
Oltre ai carri in cartapesta, inoltre, l’ultima settimana sfilano anche i carri infiorati.

Quando:date e programma da confermare

Sito ufficiale: Carnevale di Acireale

Curiosità: Intorno al 1600 durante il carnevale acese vi era l’abitudine di giocare tirando arance e limoni. Nonostante l’entusiastica partecipazione della folla, nel 1612, la Corte emise un bando che ne vietava la pratica.

Carnevale di Acireale, Sicilia, Catania
Carnevale di Acireale. Immagine tratta dal sito ufficiale.

Fonti per gli approfondimenti

Carnevale, la festa del mondo” di Giovanni Kezich, La Terza editore

Carnevale siciliano? Allora scopri la Sicilia Orientale 

Commenti su “Carnevale in Italia: gli eventi più belli

  • Ho visto un servizio di PIF riguardo al Carnevale di Ivrea: incredibile davvero la gara con le arance! Mi aveva colpito molto come tutta la popolazione sentisse questa festa e tenesse alla tradizione. In generale il Carnevale non è una festa che sento molto e di solito utilizzo questo mini ponte per visitare una città che nulla centra con esso.

  • Uno più bello dell’altro i Carnevali in Italia che hai descritto! Io adoro in modo particolare quello di Acireale in Sicilia. Oltre a quello di Acireale, ho visto solo quello di Viareggio, ma qui c’è da perdersi fra tutti quelli che hai descritti

  • Non ho mai amato molto il carnevale, ma mai come quest’anno, riuscirò ad apprezzare la possibilità di tornare a festeggiare nelle piazze italiane, senza restrizioni e pericoli. Le feste di carnevale italiane sono incredibili e fantasiose.

  • Ma quante tradizioni e feste si fanno nella nostra Italia, incredibile! Non ho mai calcolato molto Carnevale, invece è sentito e amato da tutti, molto bello questo articolo che riassume le nostre tradizioni.

  • Non pensavo ci fossero così tanti carnevali belli in Italia! Conosco quelli marchegiani di Offida e Fano, anche se sono stata solamente a quest’ultimo…magari quest’anno andiamo a quello di Offida!

  • Adoro i carnevale ed è bello vedere che in italia ne esistono diversi e in tante città. Io sono fortunata perchè nella mia città in puglia si festeggia da anni il carnevale con la sfilata dei carri allegorici e il divertimento per grandi e piccini.

  • Ho partecipato solo a quello di Viareggio tra quelli elencati però mi piacerebbe prima o poi vedere dal vivo anche quelli sardi, tra tutti Oristano e Nuoro di cui i miei amici, originari di Oristano, mi parlano sempre. Avrei aggiunto anche il Carnevale di Sciacca tra quelli in Sicilia, molto famoso nella zona occidentale.

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *