Per grinch stanchi dei soliti mercatini e a caccia invece di mirabolanti emozioni di luce, le luminarie di Natale e i videomapping in città e borghi d’Italia sono un richiamo irresistibile.
Il videomapping è uno spettacolo di proiezioni e musica che, sovrapponendo un modello virtuale tridimensionale a grandezza naturale alla facciata originale del palazzo, crea un gioco di realtà aumentata ed effetti visivi di grande impatto emozionale.
Per luminarie, invece, in questo articolo si intendono installazioni luminose che vanno oltre le consuete lucine di fine anno: sono opere realizzate da artisti contemporanei, ad alto impatto scenografico o con un valore simbolico.
I proiettori di ultima generazione sono all’insegna del risparmio energico, grazie a nuove tecnologie a led: potete quindi assistere a questi mirabili spettacoli di arte digitale, e sentirvi in pace con la vostra coscienza ecologista. Anzi, potrebbe essere una motivazione in più per visitare città d’arte o borghi meno conosciuti, anche in bassa stagione, con bambini e ragazzi.
Scopriamo quindi città d’arte e borghi d’Italia, regione per regione, che a Natale si vestono a festa con videomapping, luminarie e luci d’artista.
Sommario
Videomapping e luminarie di Natale in Val d’Aosta
Al Forte di Bard, (Aosta) con Lumières de Noël au Fort de Bard
Al Forte di Bard, in provincia di Aosta, grande festa di luce dal titolo Lumières de Noël au Fort de Bard – Luci di Natale al Forte di Bard. Il tema delle proiezioni sarà Naturae Maiestas: la Piazza d’Armi della fortezza, si calerà in un’atmosfera scintillante e surreale per celebrare la montagna e gli animali che la popolano. Una montagna reinterpretata in chiave fantastica ed onirica grazie alla magia degli effetti speciali del video mapping che verranno proiettati sulle facciate della piazza.
Quando: Dall’8 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023, spettacoli ogni sera – ad eccezione del 12, 19, 24 e 25 dicembre – a partire dalle ore 17.00, ogni mezz’ora.
Orari spettacoli feriali: ore 17.00-17.30
Orari sabato, domenica, festivi: ore 17.00-17.30-18.00-18.30
Orari dal 26 dicembre all’8 gennaio: ore 17.00-17.30-18.00-18.30-19.00-19.30
fanno eccezione:
giovedì 29 dicembre: ore 18.00-18.30-19.00-19.30
sabato 31 dicembre: ore 17.00-17.30-18.00-18.30
Videomapping e luminarie di Natale in Piemonte
Torino, con Luci d’Artista
Luci d’Artista, quest’anno alla venticinquesima edizione, nasce come manifestazione culturale per celebrare le feste natalizie e al contempo creare una collezione pubblica di installazioni d’arte contemporanea, trasformando Torino in un museo a cielo aperto. Un successo preso come modello anche da Salerno, nel 2006.
Quando: dal 27 ottobre 2022 al 27 febbraio 2023
Ivrea (Torino), con Luci d’artista – La Città Segreta
Ivrea, Capitale italiana del libro 2022, festeggia il Natale e apre le celebrazioni per il centenario di Italo Calvino con un’installazione urbana sostenibile di Luci d’artista dedicata a “Le città invisibili”. L’opera, realizzata dall’artista contemporaneo Paolo Amico, è composta da 63 striscioni bifacciali collocati nel cuore della città, in via Palestro e in via Arduino, e realizzati con un particolare effetto che li rende visibili in qualsiasi momento della giornata. Ogni striscione riporta una frase tratta da Le città invisibili .
L’opera rientra nel circuito di Luci d’Artista, il progetto della Città di Torino.
Quando: fino all’8 gennaio 2023
Moncalieri (Torino), con Natale in controluce
A Moncalieri, in provincia di Torino, torna Natale in controluce, per trasformare il Giardino delle Rose del Castello in un mondo incantato, grazie a spettacolari giochi di luce.
Nel Giardino delle Rose verrà anche realizzato un suggestivo presepe di luci, ombre e silhouette, forme e colori che riporterà alle atmosfere del tempo in cui antiche lampade affascinavano grandi e piccini con magiche proiezioni di immagini colorate e in movimento. Lo spettacolo principale di videomapping sarà in piazza Vittorio Emanuele, ma effetti scenici vi sorprenderanno anche sul ponte dei Templari, a Porta Navina e al Castello Reale.
Quando: dall’ 8 dicembre all’Epifania, dalle 17 alle 24
Stresa (Verbano Cusio Ossola), con Christmas Show
In seno al “Christmas Show”, il videomapping, creato appositamente per la facciata di Palazzo di Città, è una delle novità del Natale di Stresa. Lo spettacolo dura sette minuti, intervallato da un divertente countdown.
Quando: tutti i giorni dalle 17 alle 22 fino all’8 gennaio.
Videomapping e luminarie di Natale in Lombardia
A Cernobbio (Como), con Magic Light Festival
L’attesissima manifestazione natalizia Città dei Balocchi si sposta da quest’anno a Cernobbio.
Nel Parco di Villa Erba, accensione dal 7 dicembre del Magic Light Festival, cui seguirà, il giorno dell’Immacolata, quello dell’albero di Natale, di Villa Bernasconi e le illuminazioni del Borgo.
Il Parco di Villa Erba si trasformerà in un luogo magico, popolato da installazioni natalizie e personaggi fiabeschi, con uno spettacolo di videomapping che colorerà la torre di luci e suoni.
Una voce narrante racconterà la storia di un personaggio che ha vissuto proprio in questi luoghi.
In città potrete passeggiare e scoprire gli scorci più suggestivi, illuminati in modo artistico: Villa Bernasconi, pregevole esempio Liberty, la Riva, la strettoia, il Borgo degli Angeli, le vie dello shopping, con giochi di luce, aiuole e fontane illuminate.
Quando: dal 7 dicembre ’22 all’8 gennaio ’23 dalle ore 17:00
Lecco (Como), con Luci su Lecco
Con Luci su Lecco, il videomapping a tema natalizio ha animato le facciate della piazza principale. Sul lungolago sono state posizionate sfere giganti luminose.
In piazza Cermenati, è stata allestita un’area per i più piccoli che comprende un tappeto interattivo e una casa nel bosco luminosa.
Ambivere (Bergamo)
Ad Ambivere, in provincia di Bergamo, in occasione della manifestazione natalizia “Luci su Ambivere“, preparatevi allo spettacolare show di video proiezioni sulle pareti del caffè del Fiola.
Quando: tutte le sere alle 18.00 – 19.30 – 21.00, presso Caffè del Fiola.
Sondrio, con La favola del Natale
Dopo il grande successo dell’anno scorso torna il videomapping in piazza Campello, a Sondrio. Sulla facciata di Palazzo Pretorio, lo show si intitola “La favola del Natale”.
Videomapping e luminarie di Natale in Alto Adige
Bressanone, con Light Musical Liora
A Bressanone, in provincia di Bolzano, la facciata del Palazzo Vescovile diventa il palcoscenico di una bellissima favola di Natale. Il Light Musical Liora è un vero e proprio spettacolo con attori, musica, videomapping: venti minuti di emozione e incanto.
Quando: Ogni sera è previsto uno spettacolo in italiano (ore 18.30) e in tedesco (ore 17.30), mentre nei fine settimana (venerdì e sabato) e nei giorni festivi (tranne il 24 e il 25 dicembre) è previsto un ulteriore spettacolo alle ore 19.30 in italiano. Fino al 7 gennaio.
Videomapping e luminarie di Natale in Veneto
Padova, con Natale a Padova
Con Natale a Padova in città è ormai una consuetudine lo spettacolo di videoproiezioni animate sui palazzi di Piazza delle Erbe! Altre installazioni statiche, ma comunque ad alto impatto scenografico, illuminano Piazza della Frutta, Piazza dei Signori, la Chiesa del Duomo, la basilica di Santa Giustina e la Chiesa di Sant’Antonino all’Arcella!
Per celebrare l’Orto Botanico di Padova, il più antico del mondo, il tema di quest’anno sarà il Giardino di stelle. Dai colori caldi a quelli freddi, passando per il più tradizionale oro, saranno proiettate animazioni che prendono ispirazione dalla forma geometrica di fiori, petali, piante e… stelle!
Quando: dal 3 dicembre all’8 gennaio 2023
A Padova, non perdetevi (fino al 18 dicembre) lo spettacolare videomapping all’interno del Palazzo della Ragione.
Videomapping e luminarie di Natale in Emilia-Romagna
Modena
La notte di Capodanno si accende con la proiezione sul lato nord del duomo del videomapping narrativo ispirato al mito di Fetonte, mentre in piazza Torre troverà spazio l’installazione digitale “Un mondo diverso”. In questo incanto di luci, non perdetevi dalle 23.30, lo spettacolo di Danza Aerea, dove i performer voleranno issati su funi tra la Torre dell’Orologio del Palazzo Comunale e il Palazzo dell’Unicredit.
Quando: 31 dicembre 2022
Ravenna, con Ravenna in luce
Nelle vie Corrado Ricci e Mazzini di Ravenna le luminarie prendono spunto dalla Divina Commedia, un tributo al Somma Poeta che qui visse gli ultimi anni della sua vita. Gli stessi versi saranno protagonisti della rassegna “Ravenna in luce”, con videoproiezione architetturale sulla basilica di San Francesco. Un viaggio immaginifico sull’architettura della basilica, con scene oniriche e magiche visioni in omaggio alla figura di Dante Alighieri.
Quando: dal 17 dicembre all’8 gennaio dalle 18.30 alle 22
Piacenza, con È tempo di Natale
A Piacenza arriva una nuova proiezione natalizia, che trasformerà la facciata del Palazzo Vescovile in uno schermo dinamico e animato grazie alle proiezioni “È tempo di Natale”. Il videomapping narrerà una vibrante fiaba ecologista.
Quando: 17, 18, 23, 24, 31 dicembre 2022 e il 5 gennaio, alle ore 18:30
Cattolica (Rn) con Il Natale della Regina di Ghiaccio
A Cattolica, vi aspetta uno show mapping unico, proiettato sulla facciata del Municipio, con la storia della Regina di Ghiaccio, scritta appositamente per Cattolica e i suoi visitatori.
Quando: dall’8 all’11, dal 16 al 18, dal 23 al 30 dicembre e dall’1 al 7 gennaio. Ogni giorno sono previsti 4 show, alle 17, alle 18, alle 19 e alle 20.
Videomapping e luminarie di Natale in Toscana
Firenze, con Green Line
A Firenze, Green Line anima il periodo natalizio con videoproiezioni, installazioni e laboratori dedicati al mondo della luce. Temi del festival, saranno i quattro elementi naturali – aria, acqua, terra e fuoco, il rapporto uomo-natura e la connessione tra patrimonio e buona cura.
Si parte dal videomapping sull’iconico Ponte Vecchio, ispirato alle Metamorfosi di Ovidio, fino al video sulla facciata di Palazzo Vecchio, in Piazza della Signoria. Verrà agghindato di luci anche il cortile di Michelozzo di Palazzo Medici Riccardi e la facciata della Camera di Commercio, le porte e le torri di Firenze, mentre la videoproiezione dell’artista David Reimondo, ispirata al Cantico delle Creature di Francesco d’Assisi, risplenderà sulla facciata del Museo Novecento e su una parte di piazza Santa Maria Novella.
Quando: Dal 7 dicembre 2022 al 8 gennaio 2023
Prato
A Prato, la facciata del Duomo si popola di maxi immagini, per raccontare la storia della città.
Quando: 8, 9 e 10 dicembre, dalle 17.30 alle 22.30 ad intervalli di un’ora
Siena, con Buongoverno
A Siena, l’amministrazione comunale intende celebrare e promuovere la visita al cantiere di restauro del ciclo d’affreschi “Allegoria e Effetti del Buono e Cattivo Governo” di Ambrogio Lorenzetti, con l’occasione straordinaria di salire sulle impalcature. Per questo, verrà proiettato sulla facciata del Palazzo Comunale uno spettacolare videomapping dedicato al Buongoverno.
Quando: dal 1° dicembre all’8 gennaio, dalle ore 18 in poi
Arezzo, Città del Natale
Appuntamento fisso ormai quello di Arezzo, Città del Natale, che con le sue istallazioni luminose veste di luce e di speranza Piazza Grande ed i principali monumenti della città.
Mapping spettacolari creati appositamente per la manifestazione e luminarie tradizionali collegano ogni via del centro storico, portando la luce del Natale in tutta la città e offrendo una lettura inedita di architetture, vicoli, piazze.
Quando: dicembre: 8-9-10-11; 15-16-17-18; 22-23-24-25-26; 29-30-31; Gennaio: 1, 5-6-7-8
Orario: dalle ore 17.00 alle 23.00
Videomapping e luminarie di Natale in Umbria
Gubbio (Perugia), con Città del Natale
Il videomapping a Gubbio, Città del Natale, vi consentirà di ammirare uno dei simboli della città, il Palazzo dei Consoli, in una veste nuova ed emozionante.
Quando: dal 19 novembre 2022 all’8 gennaio 2023, spettacoli alle ore 18.00, 18.30, 19.00, 21.00, 21.30, 22.00 e 22.30
Il 31 dicembre, spettacoli alle ore 18.00, 18.30, 19.00, 21.00, 21.30, 22.00, 22.30, 23.00, 23.30 e 24.00
Non perdetevi anche lo spettacolare Albero di Natale più grande del mondo. La sagoma di uno smisurato albero di Natale (l’equivalente di trenta campi di calcio) viene accesa su un fianco del Monte Ingino, grazie a lampade di varie dimensioni e colore.
Quando: dal 7 dicembre all’8 gennaio 2023
Assisi (Peugia), con Natale ad Assisi
Un vero spettacolo d’arte digitale quello del Natale di Assisi, con i cicli degli affreschi di Giotto, legati ai temi del Natale, proiettati sulle facciate delle chiese e dei principali monumenti della cittadina. Tra questi, la Natività di Gesù sulla Basilica di San Francesco, l’Adorazione dei Magi sull’Abbazia di San Pietro, la Visitazione della Beata Vergine Maria sulla Basilica di Santa Chiara.
Sulla facciata della Basilica di Santa Maria degli Angeli ci sarà un’illuminazione speciale per valorizzarne l’architettura.
I vari siti saranno uniti, come in leitmotiv, attraverso un percorso realizzato con le immagini delle stelle di Giotto, proiettate sulle pavimentazioni delle vie.
Quando: dal 8 dicembre all’8 gennaio 2023
Castiglione del Lago (Perugia), con Luci sul Trasimeno
Il tema della Natività invita a riflettere sulla vicenda umana della Sacra Famiglia in cammino, attraverso le avversità, l’ostilità dei tanti, la solidarietà dei compagni di sventura. Una riflessione che a Castiglione del Lago, in provincia di Perugia, diventa esperienza immersiva, con proiezioni sulla Rocca del Leone e musiche originali. Durata proiezione: 12 minuti. Orario continuato durante la manifestazione.
Quando: dal 8 dicembre all’8 gennaio 2023
Terni
Terni vi aspetta vestita a festa da luci colorate scintillanti e video proiezioni.
Una scenografia magica e surreale, creata dalle molteplici proiezioni e dalla cascata di stelle, che trasformeranno le facciate dei palazzi storici della città, in quadri di luci e colori. Le scenografie sia statiche che dinamiche, creeranno uno spettacolo unico.
Quando: dall’8 dicembre fino al 6 gennaio
Videomapping e luminarie di Natale in Lazio
Orto Botanico di Roma, con Incanto di Luci
Presso l’Orto Botanico di Roma, Incanto di Luci è la mostra sensoriale in cui luce e natura avvolgono i visitatori in un abbraccio lungo un chilometro e mezzo. Un percorso incantato tra gli alberi vestiti di luce.
Quando: fino all’8 gennaio, con ingresso dalle 17,00 alle 21,30. Uscita entro le 23,00. Biglietto solo online.
Castello di Santa Severa (Roma)
Al Castello di Santa Severa, in provincia di Roma, vi aspettano giochi di luci, video mapping, musei, spettacoli, laboratori, esperienze immersive a cura di artisti di fama internazionale. Spettacolo Aurora Boreale – ambiente immersivo e plurisensoriale, a cura della Compagnia Muta Imago, in Sala Battistero, dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00
(ingresso ogni 30 minuti max 20 persone)
Video Mapping show, dal Piazzale del Fontanile al cortile della Rocca.
Quando: dall’8 dicembre all’8 gennaio, dalle 17:30 alle 19:30, in loop
Gaeta (Latina), con Favole di Luce
Le Luminarie di Gaeta, in provincia di Latina, sono ormai diventate un brand che le amministrazioni guardano come esempio virtuoso di valorizzazione di territori in bassa stagione.
Per l’occasione, prendono vita la Chiesa dei SS. Cosma e Damiano, con “Madonna nostra”, Piazza Mare all’Arco – Piazza Mazzoccolo con “La notte di Natale”, Piazza Buonomo con “Comics streeets”, Piazza della Libertà – Piazza Di Liegro – Piazza XIX Maggio con “Xmas fantasy, Tempio di S.Francesco con “Gaeta celebra S. Francesco”.
Quando: dal 5 novembre al 31 dicembre
Videomapping e luminarie di Natale in Campania
Pignataro Maggiore (Caserta)
Pignataro Maggiore, in provincia di Caserta, presenta lo spettacolo di videomapping, che farà brillare Piazza Umberto I.
Quando: dall’8 dicembre all’8 gennaio
Salerno, con Luci d’Artista
Un tripudio di installazioni luminose artistiche vi aspetta a Salerno, con Luci d’Artista, manifestazione natalizia giunta alla sedicesima edizione. Il tema di quest’anno è Fiabe, Aurora e il Giardino Incantato, con quattro percorsi tematici: il Mito, il Sogno, il Tempo e il Natale. Da Piazza Flavio Gioia, passeggerete in una foresta incantata tra luminosi personaggi delle fiabe, elementi naturali e natalizi. Per la gioia dei bambini, al Giardino Preistorico nella Villa Comunale, incontrerete T-Rex, mammut e brontosauri luminosi. Videomapping al Complesso Monumentale di Santa Sofia.
Quando: dal 19 novembre al 15 gennaio 2023
Videomapping e luminarie di Natale in Puglia
Bari
A Bari, prima esperienza di videomapping, che illuminerà la facciata dell’ex Mercato del pesce, con effetti di grafica bi e tridimensionale, accompagnati dalla musica.
Quando: dall’8 fino al 26 dicembre
Brindisi, con Natale della Pace
A Brindisi, il videomapping sarà dedicato al Natale della Pace di Brindisi. Una proiezione video immersiva sulla facciata della Cattedrale, si interseca con tre vie (via Tarantini, via Duomo e via Colonne), ove è stato creato un percorso di Luminarie, con la parola “pace” tradotta in diverse lingue.
Quando: dal 7 dicembre 2022 al 6 gennaio 2023
Videomapping e luminarie di Natale in Calabria
Catanzaro
Un’illuminazione scenografica con videomapping e proiezioni immersive intende promuovere a Catanzaro la conoscenza e la storia della città, esaltandone il patrimonio culturale e l’attrattività turistica. Oltre all’illuminazione con il videomapping, sono state implementate installazioni luminose lungo Corso Mazzini.
Quando: dall’ 8 dicembre al 10 gennaio
Videomapping e luminarie di Natale in Sicilia
Ficarra (Messina)
A Ficarra, in provincia di Messina, lo spettacolo di videomapping sarà proiettato sulla facciata della chiesa della Badia.
Il tema della Natività impreziosisce l’antica chiesa e favoriscono l’immersione in una accogliente atmosfera natalizia.
Videomapping di Natale in Sardegna
Quartu Sant’Elena (Cagliari)
Quartu Sant’Elena, in provincia di Cagliari, sperimenta il videomapping, con immagini del Natale proiettate sulla chiesa di Sant’Agata.
Quando: dall’8 dicembre
Scopri anche le spettacolari Mostre Multimediali Immersive in Italia!
Tutte le immagini provengono dai siti istituzioni o dalle loro pagine facebook ufficiali.
Siete a conoscenza di altre città o borghi che a Natale si vestono di videomapping e/o installazioni artistiche luminose? Segnalatemele nei commenti, sarò felice di integrare l’articolo con i vostri contribuiti.
Mimì dice:
Woww che meraviglia tutta made in Italy!
Una bellissima creatività tutta italiana, che viene fuori in questo periodo!
Al di fuori dell’Alto Adige, ho molto apprezzato le luminarie di Taormina e di Salerno. Ho molto da vedere ancora e qui me li dimostri chiaramente.
Grazie per le utilissime dritte.
Annalisa Trevaligie-Travelblog dice:
Che bello trovare la mia Gaeta in questo articolo! Ma c’è ben altro da fare e da vedere..e molto di cui parlare. Ti invito a fare una visita nella mia città in questo periodo. E’ un incanto, e ci sono anche Dante e Beatrice che ti fanno da guida tra le installazioni!
Teresa dice:
Deve essere davvero un’atmosfera magica!
Claudia dice:
Io adoro l’atmosfera natalizia e mi piacciono molto i videomapping! Anche in piccole città spesso si trovano e fanno un sacco di allegria!
Libera dice:
Io adoro il videomapping. A Bologna durante il periodo natalizio viene illuminata la torre degli Asinelli ed è uno spettacolo puro. Se non ci sei mai stata, facci un salto. Merita davvero!
Teresa dice:
Ottimo, grazie Libera, lo inserisco!
Lara dice:
Ma quante ne hai trovate, che belle! Anche qui a Cattolica, in Romagna, stanno proiettando sul Comune, una bella favola della Regina dei Ghiacci. Sono molto belle le luci, soprattutto accompagnate dalla musica.
Teresa dice:
Grazie Lara, lo inserisco nell’articolo
Eliana dice:
E ti aggiungo anche Lecco, ogni anno è uno spettacolo con le luminarie e le musiche classiche! Sono spettacoli davvero splendidi che vale la pena di vedere una volta nella vita! Splendida e accurata guida, complimenti!
Teresa dice:
Grazie Eliana, lo inserisco nell’articolo
Mimì dice:
Stupendi tutti! Negli ultimi giorni ne ho visto uno che ti segnalo e che si trova a Bressanone: è il “Light Musical Liora”. Se ti serve qualche info (o foto) fammi sapere
Teresa dice:
Grazie per la segnalazione, Mimì, l’ho inserito nell’articolo!
Mimì dice:
Ne sono davvero felice! Merita