Scopriamo in Italia le prossime mostre multimediali, immersive, digitali, virtuali. Fortemente coinvolgenti, ipnotiche e capaci di trasportare i visitatori (adulti e bambini) fuori dal tempo e dallo spazio, le mostre immersive sono un fenomeno di tendenza, in quanto permettono di fare esperienza del patrimonio culturale in maniera immediata e altamente coinvolgente.
L’uso della tecnologia espande l’arte, abbattendo i confini tra opere, artisti e visitatori.
Sommario
Cosa sono le Mostre Multimediali Immersive
Si tratta di mostre che si avvalgono delle più moderne tecnologie multimediali, tra cui videomapping con le sue molteplici declinazioni (Visual Mapping, 3D Projection Mapping, Projected Augmented Reality…) e la Realtà Virtuale.
Possono essere esclusivamente multimediali, e comporsi quindi non di opere materiali, fisiche ma di riproduzioni digitali delle stesse, che vengono proiettate, con sottofondo musicale ad hoc, sulle pareti di grandi sale vuote, con produzione di un ambiente fortemente immersivo. Oppure possono essere mostre tradizionali, con una collezione materiale, alla quale aggregano percorsi aggiuntivi di realtà virtuale.
Questo tipo di “spettacolarizzazione dell’arte”, che ai puristi non piace, consente tuttavia di avvicinare il grande pubblico e soprattutto i nativi digitali alle collezioni.
Il visitatore/spettatore è protagonista, trasformandosi da osservatore passivo ad elemento attivo dell’ambiente.
Le prossime Mostre Multimediali Immersive in Italia
A Torino, Klimt – The Gold Experience
Dove: Next Museum, Via Galliano, 15 10129 Torino
Quando: autunno 2023
Cosa: la mostra immersiva dedicata al rivoluzionario e ipnotico artista che ha fatto della sensualità dell’oro la sua cifra stilistica inimitata. Grazie a tecnologie come il Videomapping e alle proiezioni multimediali, le pareti, i pavimenti e ogni elemento strutturale del Next Museum svaniscono, per sciogliersi in un mare d’oro.
Il Bacio, l’Albero della Vita, La Speranza: lasciate che questi quadri vi accolgano letteralmente al loro interno, inondandovi di luce per lunghi momenti fatti di armonia e bellezza senza pari.
Prodotta da: Next Exhibition, info su Klimt Torino
A Milano, Inside Monet
Dove: “Museo Impossibile”, Arco della Pace, Milano
Quando: dall’11 marzo a dicembre 2023
Cosa: la prima grande mostra en plein air su Claude Monet. Dedicata al Padre dell’Impressionismo, una Virtual Reality Experience, ossia un tour accompagnato dal racconto di attori e dalla più realistica tecnologia di Realtà Virtuale. Ogni partecipante sarà munito di un visore VR, all’interno del quale, presso specifiche tappe, si attiveranno le esperienze di Realtà Virtuale per immergersi nella storia e nell’arte di Claude Monet.
Prodotta da: WAY Experience. Inside Monet Milano
A Milano, Dali Cybernetics – L’esperienza immersiva
Dove: location segreta, Milano
Quando: prossimamente
Cosa: Hai mai sognato di entrare in un quadro? Fai un viaggio impressionante nell’incomparabile universo di Salvador Dalí, il genio artistico dietro una miriade di capolavori surrealisti. Esplora uno spazio onirico e surreale con il tuo avatar digitale personale, muovendoti nel mondo di Dalí e interagendo con gli altri ospiti in tempo reale. Sperimenta le opere dell’artista come non hai mai fatto prima d’ora e immergiti totalmente nei suoi dipinti più conosciuti, come “La persistenza della memoria” (famoso per gli orologi che si sciolgono).
Prodotta da: Exhibition Hub. Per iscriversi alla lista di attesa clicca qui!
A Milano, The R-evolution Park
Dove: Museo di Storia Naturale, Milano
Quando: Tutti i weekend fino al 31 ottobre 2023
Cosa: Dedicata al pianeta che la natura ci ha affidato come casa. Un tour guidato accompagnato dal racconto di guide scientifiche e dalla più realistica tecnologia di Virtual Reality: ciascun partecipante sarà munito di un visore VR, all’interno del quale si attiveranno le esperienze di Realtà Virtuale per immergersi nello spazio e nel tempo. Un percorso all’interno del Museo Civico di Storia Naturale di Milano che rende l’esperienza ancora più incredibile, spettacolare e immersiva.
Prodotta da: Way Experience. Info su The R-evolution Park a Milano
A Milano, Van Gogh – L’Esperienza Immersiva
Dove: Lampo Scalo Farini, Via Valtellina – Milano MI Italia 20159
Quando: fino 1° ottobre
Cosa: Per entrare nei quadri più famosi di Van Gogh e conoscere più da vicino la sua vita, il suo lavoro e i suoi segreti.
Vesti anche tu i panni di Van Gogh per un giorno, creando nuove opere, che saranno condivise con il pubblico tramite una proiezione sulle pareti.
Classificato dalla CNN tra le 12 migliori esperienze immersive del mondo.
Prodotta da: Exhibition Hub, info su Van Gogh a Milano
A Milano, Looking Beyond. Guardare oltre
Dove: STEP FuturAbility District di Milano
Quando: la sola giornata di 27 febbraio 2024 con ingresso gratuito dalle 13:00 alle 19:00
Cosa: “Looking Beyond. Guardare oltre” trasporterà il visitatore in un’esperienza coinvolgente tra 60 spettacolari immagini del nostro Pianeta acquisite dai satelliti della costellazione italiana dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e del Ministero della Difesa, COSMO-SkyMed.
Articolata su quattro temi – agricoltura, città, cambiamento climatico, acqua, – la mostra propone un percorso innovativo attraverso l’ausilio di videowall, proiezioni ed effetti 3D. L’iniziativa offrirà un’opportunità di riflessione sul contributo delle tecnologie satellitari all’osservazione della Terra, alla promozione dello sviluppo sostenibile e alla tutela del patrimonio naturale e culturale.
Promossa da: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) insieme con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e Telespazio/e-GEOS
A Bergamo, Yayoi Kusama – Fireflies on the Water
Dove: Palazzo della Ragione, Bergamo
Quando: Dal 9 novembre 2023 al 24 marzo 2024
Cosa: Nell’anno che vede Bergamo e Brescia affiancate nel ruolo di Capitale italiana della Cultura, Yayoi Kusama (Matsumoto, Giappone, 1929), l’artista più popolare al mondo, porta nel cuore della città una delle sue “Infinity room” più iconiche, proveniente dalla collezione del Whitney Museum of American Art di New York. Fireflies on the Water è un’installazione grande quanto una stanza, pensata per essere vista in solitudine, una persona alla volta. Si compone di una piccola sala buia fiancheggiata da specchi su tutti i lati; una pozza d’acqua al centro dello spazio in cui sporge una piattaforma di osservazione simile a un bacino; e 150 piccole luci appese al soffitto.
Curata da Stefano Raimondi, è promossa da The Blank Contemporary Art e dal Comune di Bergamo
A Venezia, Tutankhamon – 100 anni di misteri
Dove: Palazzo Zaguri
Quando: fino all’8 ottobre 2023
Cosa: Un viaggio dalla durata di più di due ore attraverso la vita di Tutankhamon, scoprendo inediti misteri e aneddoti sul più famoso dei faraoni.
1250 tesori esposti, 3000 mq di spazio espositivo suddivisi in 36 sale espositive distribuito in 5 piani, per raccontare al meglio la vita e i segreti di uno dei faraoni più famosi della storia.
Postazioni di realtà virtuale.
Prodotta da: ItalMostre, info su Tutankhamon
Al castello di Canossa (Reggio Emilia), You are Matilde
Dove: Castello di Canossa, Reggio Emilia
Quando: tour permanente
Cosa: un tour tra realtà virtuale ed esperienza live, per immergersi e rivivere la storia di Matilde di Canossa, prima donna moderna di tutti i tempi, accompagnati da una guida specializzata. Indossando il visore di realtà aumentata in quattro o cinque punti, vivrete con gli occhi di Matilde di Canossa all’interno del suo maestoso castello e del paesaggio circostante, esattamente come apparivano circa mille anni fa. Un viaggio nel tempo immersivo ed emozionante.
Prodotta da: Way Experience. Info su You are Matilde, a Canossa
A Firenze, Inside Banksy
Dove: Chiesa di Santo Stefano al Ponte
Quando: fino al 30 settembre 2023
Cosa: Inside Banksy – Unauthorized Exhibition è la straordinaria mostra multimediale immersiva, dedicata al genio della street art approda alla Cattedrale dell’Immagine.
Il racconto immersivo vi porterà a scoprire il percorso creativo di Banksy: l’artista più sovversivo nel panorama della street art mondiale.
Prodotta da: Cattedrale dell’Immagine – Crossmedia, info su Inside Bansky
A Genova e Bologna, The World Of Banksy – The Immersive Experience
Dove: Genova e Bologna
Quando: a Bologna fino al 28 gennaio 2024; a Genova fino al 14 gennaio 2024.
Cosa: la mostra immersiva vi porterà a scoprire opere d’arte di Banksy che non ci sono più perché distrutte, vendute o rubate, in un viaggio in giro per il mondo tra le opere dell’artista nei luoghi più inaspettati. La mostra ripercorrere la storia e il messaggio sociale dei murales di Banksy portando il visitatore a riflettere in una dimensione underground. Con postazioni in realtà virtuale.
Prodotta da: The World Of Banksy
A Roma,Van Gogh – L’Esperienza Immersiva
Dove: location segreta, Roma
Quando: prossimamente
Cosa:Fai un viaggio impressionante nell’incomparabile universo di Van Gogh, uno dei più grandi geni artistici del XIX secolo. Esplora la sua vita, il suo lavoro e i suoi segreti come non hai mai fatto prima d’ora attraverso proiezioni digitali all’avanguardia a 360 gradi, un’esperienza VR unica nel suo genere e uno spettacolo di luci e suoni dall’atmosfera unica.
Prodotta da: Exhibition Hub. Per iscriversi alla lista di attesa, clicca qui!
A Roma, Ikono
Dove: Via del Seminario 111, Roma
Quando: fino al 5 dicembre 2023
Cosa: Percorso esperienzale composto da 12 installazioni interattive. Il percorso immersivo si sviluppa attraverso una serie di ambientazioni mozzafiato, in grado di replicare l’emozione di viaggiare in mondi, culture ed epoche diverse senza dover mai lasciare la città. Un’esperienza innovativa, unica e adatta a tutte le età, per liberare la propria creatività. L’idea di Ikono è nata durante un viaggio in Giappone: respirerete anche le suggestioni del Sol Levante.
Prodotta da: Ikono
A Roma, Museum of Dreamers
Dove: Roma
Quando: dal 6 ottobre al 28 gennaio
Cosa: Museum of Dreamers è una mostra che trasforma l’onirico in realtà, le aspirazioni in ispirazione, gli spazi in piattaforme per sognare. Oltre ad essere innovativa e travolgente, la mostra si snoda in un percorso emozionale dove ognuna delle installazioni artistiche è legata ad un messaggio motivazionale con una precisa ambizione: rieducare alla cultura dei sogni.
A Roma, Van Gogh Experience
Dove: Next Museum Roma – Corso d’Italia 37 – 00198 Roma
Quando: dal 28 ottobre 2023 al 31 marzo 2024
Cosa: la mostra multimediale amata a livello internazionale che incanta i sensi immergendoli nell’immensa opera di Vincente Van Gogh.
Sarete i protagonisti viventi dei quadri del leggendario artista: sotto i piedi i ciottoli che ha dipinto, tra le dita il giallo abbagliante dei suoi mille girasoli. Preparate i sensi allo stupore, a un universo di luce e ombre, sulle sfumature di confine tra realtà e sogno. Chiunque siate, qualunque età abbiate, qualunque sia la vostra storia, Van Gogh saprà arrivare al centro delle vostre emozioni. E voi, grazie alla tecnologia del Next Museum, potrete raggiungere letteralmente il centro delle sue ispirazioni.
Prodotta da: Next Exhibition, info su Van Gogh Experience Roma
A Napoli, Van Gogh – L’Esperienza Immersiva
Dove: Chiesa di San Potito, Via Salvatore Tommasi, 1, 80135 Napoli NA.
Quando: da gennaio 2023 al 31 ottobre 2023
Cosa: Per entrare nei quadri più famosi di Van Gogh e conoscere più da vicino la sua vita, il suo lavoro e i suoi segreti.
Vesti anche tu i panni di Van Gogh per un giorno, creando nuove opere, che saranno condivise con il pubblico tramite una proiezione sulle pareti.
Classificato dalla CNN tra le 12 migliori esperienze immersive del mondo.
Prodotta da: Exhibition Hub, info su Van Gogh a Napoli
A Napoli, Love museum
Dove: Palazzo Fondi, Napoli
Quando: dal 16 settembre 2023 al 7 gennaio 2024
Cosa: esplosione di colori e di divertimento adatta a tutta la famiglia. Ogni dettaglio sarà fotografabile e condivisibile sui social, rendendo il visitatore protagonista dell’esposizione stessa: vieni, scatta, condividi e tagga!
Prodotta da: Next Exhibition®, info su Love Museum a Napoli
—————————————–
Articolo in aggiornamento. Sei a conoscenza di altre Mostre Immersive Multimediali? Segnalamele nei commenti, grazie!
Leggi anche l’articolo Tour immersivi a Roma: realtà virtuale nel turismo culturale
Eliana dice:
Amo le mostre immersive! Danno quel tocco in più alle mostre tradizionali e riescono a coinvolgere ancora di più visitatori: sono certa che anche i bambini le preferiscano a quelle classiche.
Teresa dice:
Certamente è una modalità più immediata per coinvolgere il grande pubblico, e ancora di più i bambini.
Marina dice:
Confesso che non ho mai visto questo tipo di mostre che sicuramente possono essere molto coinvolgenti ed istruttive per il grande pubblico, ma penso che la visione di un’opera d’arte o di un antico manufatto dal vero sia tutt’altra esperienza.
Teresa dice:
Sono d’accordo con te, Marina!
Chiara dice:
Non ne conoscevo l’esistenza, ora sono curiosa di vederne una. Sicuramente mi piacerebbe Banksy, chissà se riesco ad organizzarmi.
Elisa dice:
Tra quelle che hai citato mi piacerebbe vedere quella di Banksy e quella di Tutankhamon, spero di riuscire ad organizzarmi in tempo!
Martina Currà dice:
ho visto per la prima volta una mostra immersiva a Milano tanti anni fa e mi è piaciuta tantissimo…lo trovo un ottimo modo per far avvicinare grandi e piccini all’arte!
Annalisa Trevaligie-Magazine dice:
Sono stata alla mostra interattiva di Van Gogh e devo dire che è un sistema geniale. Un immersione in tutti i sensi nella vita e nelle opere d’arte dell’autore. Devo dire che in qualche momento ho avuto un pò di nausea per via degli spostamenti improvvisi…
Teresa dice:
Davvero? A me è successo con la Realtà Virtuale
ANTONELLA dice:
Ero inizialmente scettica su questo concetto di mostra, poi ho visto Van Gogh alla Fabbrica del Vapore di Milano e mi sono totalmente ricreduta. Sembra davvero di entrare nelle opere, una sensazione bellissima. Mi attira molto Klimt, chissà che emozione ritrovarsi in mezzo a tutto quell’oro dei suoi fondi!
Teresa dice:
Anche io andrò sicuramente a vedere Klimt a Trieste!
Silvia The Food Traveler dice:
Mi sono già segnata The World of Banksy a Torino, che con un po’ di fortuna forse riuscirò a vedere già il prossimo sabato. Poi non mi dispiacerebbe Klimt a Gorizia ma in quel caso dovrei prendere un paio di giorni di ferie e in questo periodo non è semplice.
Veronica dice:
Le mostre su Bansky e su Van Gogh sono quelle che mi interesserebbero di più, peccato solo non essere su territorio italiano per poterne approfittare.
Elisa Tremolada dice:
Ma sai che non ne ho mai vista una?!? Spero di poterne approfittare questo inverno che avrò un po’ di tempo libero anche la mia bimba è ancora troppo piccola per apprezzare l’arte. Sono sicura pero che con il tempo imparerà ad amarla come la mamma!
Lara dice:
La mostra di Banksy a Verona l’ho vista, sempre interessanti le sue opere. Mi piacerebbe ora vedere anche quella di Van Gogh!
Paola dice:
Adoro questo tipo di mostre e, tra tutte, penso che mi piacerebbe tantissimo quella di Bansky! Ti fanno proprio entrare nel vivo nell’arte ed è bellissimo!
Raffaella dice:
Sono mamma di un bambino di 4 anni e sono un’amante dei musei, per cui fin da piccolo mio figlio ha frequentato mostre ed esposizioni. Chiaramente cerco sempre di mettere in luce il lato giocoso dell’esperienza e devo dire che le mostre multimediali immersive mi aiutano tantissimo in questo. Infatti sono senza dubbio le sue preferite.