Scopriamo in Italia le prossime mostre multimediali, immersive, digitali, virtuali. Fortemente coinvolgenti, ipnotiche e capaci di trasportare i visitatori (adulti e bambini) fuori dal tempo e dallo spazio, le mostre immersive sono un fenomeno di tendenza, in quanto permettono di fare esperienza del patrimonio culturale in maniera immediata e altamente coinvolgente.
L’uso della tecnologia espande l’arte, abbattendo i confini tra opere, artisti e visitatori.
Sommario
Cosa sono le Mostre Multimediali Immersive
Si tratta di mostre che si avvalgono delle più moderne tecnologie multimediali, tra cui videomapping con le sue molteplici declinazioni (Visual Mapping, 3D Projection Mapping, Projected Augmented Reality…) e la Realtà Virtuale.
Possono essere esclusivamente multimediali, e comporsi quindi non di opere materiali, fisiche ma di riproduzioni digitali delle stesse, che vengono proiettate, con sottofondo musicale ad hoc, sulle pareti di grandi sale vuote, con produzione di un ambiente fortemente immersivo. Oppure possono essere mostre tradizionali, con una collezione materiale, alla quale aggregano percorsi aggiuntivi di realtà virtuale.
Questo tipo di “spettacolarizzazione dell’arte”, che ai puristi non piace, consente tuttavia di avvicinare il grande pubblico e soprattutto i nativi digitali alle collezioni.
Il visitatore/spettatore è protagonista, trasformandosi da osservatore passivo ad elemento attivo dell’ambiente.
Le prossime Mostre Multimediali Immersive in Italia
A Trieste, Geronimo Stilton Experience
Dove: Magazzino 26 – Porto Vecchio, Trieste
Quando: fino al 2 luglio
Cosa: L’esperienza della mostra è pensata per essere immersiva, interattiva ed empatica: i visitatori possono così vivere un avvincente viaggio nel tempo, con prove da superare ed enigmi da risolvere per imparare divertendosi. Grazie a un allestimento scenografico ricco di sorprese, a giochi interattivi e alla guida dei Ranger del Tempo, divertimento, emozionalità e apprendimento sono una cosa sola. Dall’era dei dinosauri agli Egizi, fino ad una avventurosa crociera sulla nave dei pirati. Pronti a salpare? Per l’esperienza in Virtual Reality è previsto un piccolo supplemento.
Prodotta da: Way Experience e Atlantyca Entertainment, info su Geronimo Stilton Experience Trieste
A Milano, Inside Monet
Dove: “Museo Impossibile”, Arco della Pace, Milano
Quando: dall’11 marzo al 2 luglio 2023
Cosa: la prima grande mostra en plein air su Claude Monet. Dedicata al Padre dell’Impressionismo, una Virtual Reality Experience, ossia un tour accompagnato dal racconto di attori e dalla più realistica tecnologia di Realtà Virtuale. Ogni partecipante sarà munito di un visore VR, all’interno del quale, presso specifiche tappe, si attiveranno le esperienze di Realtà Virtuale per immergersi nella storia e nell’arte di Claude Monet.
Prodotta da: WAY Experience. Inside Monet Milano
A Venezia, Tutankhamon – 100 anni di misteri
Dove: Palazzo Zaguri
Quando: dal 29 Ottobre
Cosa: Un viaggio dalla durata di più di due ore attraverso la vita di Tutankhamon, scoprendo inediti misteri e aneddoti sul più famoso dei faraoni.
1250 tesori esposti, 3000 mq di spazio espositivo suddivisi in 36 sale espositive distribuito in 5 piani, per raccontare al meglio la vita e i segreti di uno dei faraoni più famosi della storia.
Postazioni di realtà virtuale.
Prodotta da: ItalMostre, info su Tutankhamon
A Padova, Lost Hangar, Dinosauri Rivelati
Dove: Padiglione 1 fiera di Padova,
Quando: dall’8 Dicembre 2022
Cosa: 1000 reperti originali in mostra, 3 dinosauri completi e 50 postazioni di Realtà Virtuale
Prodotta da: ItalMostre, info su Dinosauri Rilevati
A Gorizia, Gustav Klimt – Sinfonia di Arte Immersiva
Dove: Tiare Shopping, località Maranuz 234070 Villesse (GO)
Quando: dal 26 novembre al 30 aprile 2023
Cosa: Gustav Klimt – sinfonia di arte immersiva, è un viaggio nell’estro rivoluzionario e anticonformista di Gustav Klimt, attraverso le sue raffinate e sfarzose raffigurazioni pittoriche.
A comporre il percorso espositivo saranno rappresentate le opere riguardanti non solo la vita, le figure e i paesaggi del Maestro viennese, ma anche la pittura e l’architettura, le arti applicate, il design e la moda della Vienna secessionista di fine 800 – inizi 900.
Prodotta da: Emotion Hall, info su Gustav Klimt
Al castello di Canossa (Reggio Emilia), You are Matilde
Dove: Castello di Canossa, Reggio Emilia
Quando: tour permanente
Cosa: un tour tra realtà virtuale ed esperienza live, per immergersi e rivivere la storia di Matilde di Canossa, prima donna moderna di tutti i tempi, accompagnati da una guida specializzata. Indossando il visore di realtà aumentata in quattro o cinque punti, vivrete con gli occhi di Matilde di Canossa all’interno del suo maestoso castello e del paesaggio circostante, esattamente come apparivano circa mille anni fa. Un viaggio nel tempo immersivo ed emozionante.
Prodotta da: Way Experience. Info su You are Matilde, a Canossa
A Stupinigi (Torino), Van Gogh Experience
Dove: Palazzina di Caccia di Stupinigi
Quando: dal 18 marzo al 25 giugno
Cosa: viaggio multisensoriale tra immagini, proiezioni in grande formato e musica, grazie al quale il pubblico potrà immergersi nei colori ma anche negli stati d’animo e nei pensieri del grande artista olandese. I visitatori poi, grazie all’utilizzo di speciali visori di ultima generazione, potranno approfittare della sezione virtual reality, osservando più da vicino i paesaggi e gli ambienti, con tutti i suoi dettagli, vissuti da Van Gogh e sapientemente riprodotti sulla tela.
Prodotta da: Next Exhibition in collaborazione con l’associazione culturale Dreams e Ordine Mauriziano. Info su Van Gogh Experience a Stupingi.
A Firenze, Inside Banksy
Dove: Chiesa di Santo Stefano al Ponte
Quando: dal 26 novembre al 1° maggio
Cosa: Inside Banksy – Unauthorized Exhibition è la straordinaria mostra multimediale immersiva, dedicata al genio della street art approda alla Cattedrale dell’Immagine.
Il racconto immersivo vi porterà a scoprire il percorso creativo di Banksy: l’artista più sovversivo nel panorama della street art mondiale.
Prodotta da: Cattedrale dell’Immagine – Crossmedia, info su Inside Bansky
A Roma, Torino, Genova e Bologna, The World Of Banksy – The Immersive Experience
Dove: Roma, Torino, Genova e Bologna
Quando: Torino fino al 30 aprile; a Bologna fino al 6 agosto; a Genova fino al 16 luglio; a Roma fino al 28 maggio 2023.
Cosa: la mostra immersiva vi porterà a scoprire opere d’arte di Banksy che non ci sono più perché distrutte, vendute o rubate, in un viaggio in giro per il mondo tra le opere dell’artista nei luoghi più inaspettati. La mostra ripercorrere la storia e il messaggio sociale dei murales di Banksy portando il visitatore a riflettere in una dimensione underground. Con postazioni in realtà virtuale.
Prodotta da: The World Of Banksy
A Milano, Van Gogh – L’Esperienza Immersiva
Dove: Lampo Scalo Farini, Via Valtellina – Milano MI Italia 20159
Quando: da maggio 2023
Cosa: Per entrare nei quadri più famosi di Van Gogh e conoscere più da vicino la sua vita, il suo lavoro e i suoi segreti.
Vesti anche tu i panni di Van Gogh per un giorno, creando nuove opere, che saranno condivise con il pubblico tramite una proiezione sulle pareti.
Classificato dalla CNN tra le 12 migliori esperienze immersive del mondo.
Prodotta da: Exhibition Hub, info su Van Gogh a Milano
A Milano, The R-evolution Park
Dove: Museo di Storia Naturale, Milano
Quando: tutti i weekend fino al 30 giugno 2023
Cosa: Dedicata al pianeta che la natura ci ha affidato come casa. Un tour guidato accompagnato dal racconto di guide scientifiche e dalla più realistica tecnologia di Virtual Reality: ciascun partecipante sarà munito di un visore VR, all’interno del quale si attiveranno le esperienze di Realtà Virtuale per immergersi nello spazio e nel tempo. Un percorso all’interno del Museo Civico di Storia Naturale di Milano che rende l’esperienza ancora più incredibile, spettacolare e immersiva.
Prodotta da: Way Experience. Info su The R-evolution Park a Milano
A Palermo, Van Gogh, the immersive Experience
Dove: 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐌𝐚𝐳𝐳𝐚𝐫𝐢𝐧𝐨 -Via Maqueda 383, 𝐏𝐚𝐥𝐞𝐫𝐦𝐨
Quando: fino all’11 giugno 2023
Cosa: Strutturata in sei aree: stanza multimediale, area visori 3d, area creativa, esposizioni quadri, riproduzione fedele di un quadro in dimensione reale e area merchandising. Sette capolavori da esplorare, per conoscere il genio di Vincent Van Gogh e di approfondire la scoperta del suo mondo attraverso le sue opere.
Prodotta da: Alta Classe Lab, Next Event, Fast Forward e Show Live. Info su Van Gogh a Palermo.
A Torino, Dalí cibernetico
Dove: Torino
Quando: da autunno 2023
Cosa: L’universo onirico di Dalì esplorato attraverso enormi proiezioni, installazioni interattive, ologrammi, realtà virtuale e intelligenza artificiale. In un metaverso, in cui possono accedere al massimo quaranta persone contemporaneamente, queste potranno godere individualmente e collettivamente di uno spazio digitale in continua evoluzione. Imbarcati su una nave spettrale, la cui polena è Gala nuda, si è circondati da un turbine di elementi provenienti dall’opera di Dalí e l’esperienza immersiva è così intensa da sentirsi quasi sopraffatti.
Prodotta da: Layers of Reality. La mostra immersiva Dalì Cibernetico è attualmente a Barcellona.
Articolo in aggiornamento. Sei a conoscenza di altre Mostre Immersive Multimediali? Segnalamele nei commenti, grazie!
Leggi anche l’articolo Tour immersivi a Roma: realtà virtuale nel turismo culturale
Eliana dice:
Amo le mostre immersive! Danno quel tocco in più alle mostre tradizionali e riescono a coinvolgere ancora di più visitatori: sono certa che anche i bambini le preferiscano a quelle classiche.
Teresa dice:
Certamente è una modalità più immediata per coinvolgere il grande pubblico, e ancora di più i bambini.
Marina dice:
Confesso che non ho mai visto questo tipo di mostre che sicuramente possono essere molto coinvolgenti ed istruttive per il grande pubblico, ma penso che la visione di un’opera d’arte o di un antico manufatto dal vero sia tutt’altra esperienza.
Teresa dice:
Sono d’accordo con te, Marina!
Chiara dice:
Non ne conoscevo l’esistenza, ora sono curiosa di vederne una. Sicuramente mi piacerebbe Banksy, chissà se riesco ad organizzarmi.
Elisa dice:
Tra quelle che hai citato mi piacerebbe vedere quella di Banksy e quella di Tutankhamon, spero di riuscire ad organizzarmi in tempo!
Martina Currà dice:
ho visto per la prima volta una mostra immersiva a Milano tanti anni fa e mi è piaciuta tantissimo…lo trovo un ottimo modo per far avvicinare grandi e piccini all’arte!
Annalisa Trevaligie-Magazine dice:
Sono stata alla mostra interattiva di Van Gogh e devo dire che è un sistema geniale. Un immersione in tutti i sensi nella vita e nelle opere d’arte dell’autore. Devo dire che in qualche momento ho avuto un pò di nausea per via degli spostamenti improvvisi…
Teresa dice:
Davvero? A me è successo con la Realtà Virtuale
ANTONELLA dice:
Ero inizialmente scettica su questo concetto di mostra, poi ho visto Van Gogh alla Fabbrica del Vapore di Milano e mi sono totalmente ricreduta. Sembra davvero di entrare nelle opere, una sensazione bellissima. Mi attira molto Klimt, chissà che emozione ritrovarsi in mezzo a tutto quell’oro dei suoi fondi!
Teresa dice:
Anche io andrò sicuramente a vedere Klimt a Trieste!
Silvia The Food Traveler dice:
Mi sono già segnata The World of Banksy a Torino, che con un po’ di fortuna forse riuscirò a vedere già il prossimo sabato. Poi non mi dispiacerebbe Klimt a Gorizia ma in quel caso dovrei prendere un paio di giorni di ferie e in questo periodo non è semplice.
Veronica dice:
Le mostre su Bansky e su Van Gogh sono quelle che mi interesserebbero di più, peccato solo non essere su territorio italiano per poterne approfittare.
Elisa Tremolada dice:
Ma sai che non ne ho mai vista una?!? Spero di poterne approfittare questo inverno che avrò un po’ di tempo libero anche la mia bimba è ancora troppo piccola per apprezzare l’arte. Sono sicura pero che con il tempo imparerà ad amarla come la mamma!
Lara dice:
La mostra di Banksy a Verona l’ho vista, sempre interessanti le sue opere. Mi piacerebbe ora vedere anche quella di Van Gogh!
Paola dice:
Adoro questo tipo di mostre e, tra tutte, penso che mi piacerebbe tantissimo quella di Bansky! Ti fanno proprio entrare nel vivo nell’arte ed è bellissimo!
Raffaella dice:
Sono mamma di un bambino di 4 anni e sono un’amante dei musei, per cui fin da piccolo mio figlio ha frequentato mostre ed esposizioni. Chiaramente cerco sempre di mettere in luce il lato giocoso dell’esperienza e devo dire che le mostre multimediali immersive mi aiutano tantissimo in questo. Infatti sono senza dubbio le sue preferite.