La Puglia si appresta, come ogni estate, ad accendere le sue iconiche luminarie, trasformando piazze e vie in spettacolari scenografie di luce. Queste maestose “parazioni“, le cui origini risalgono al Cinquecento e che traggono ispirazione dai bozzetti dei grandi maestri del Rinascimento e del Barocco, nacquero con il preciso intento di “destare stupore“.
In questo articolo, esploreremo la loro storia e l’ingegno degli artigiani che le realizzano. Ma soprattutto, vi guideremo alla scoperta dei luoghi e delle date in cui sarà possibile ammirare queste incredibili architetture luminose nell’estate 2025, partendo dalle feste patronali del Salento.
Pronti ad emozionarvi con queste mistiche sinfonie di luce?
Sommario
Le luminarie del Sud Italia candidate a beni UNESCO
Un vero caleidoscopio di luci e forme, le luminarie trasformano le notti d’estate e le festività natalizie del Sud Italia in un’esplosione di festa e devozione. Queste spettacolari architetture, che addobbano anche i più piccoli centri in occasioni speciali come fiere di paese o feste patronali, sono opere uniche realizzate a mano da secoli in botteghe specializzate.
Per questo la regione Puglia è capofila del progetto, assieme ad altre quattro regioni depositarie di questa tradizione – Molise, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia – nella richiesta di iscrizione alla lista rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO.
Come ha evidenziato il Comitato Promotore, in fase di candidatura sono stati evidenziati «…il valore artistico, la capacità di unire la tradizione del lavoro del legno e del montaggio con la più moderna tecnologia elettronica e il successo che le luminarie hanno ottenuto nel mondo diventando anche testimonial di grandi marchi dello stile, della moda e dello spettacolo».
Siamo in attesa di conoscere il verdetto!
Breve storia delle luminarie pugliesi: quando la luce diventa arte e tradizione
La nascita dei “festoni” luminosi affonda le radici in origini antichissime, risalendo addirittura al Medioevo. Già allora, in occasione delle ricorrenze religiose, era usanza organizzare suggestive fiaccolate e addobbare le piazze antistanti le chiese e i vicoli circostanti con l’illuminazione tremolante delle candele.
Fu a partire dal XVI secolo che la pratica si evolse, introducendo decorazioni più complesse: corde che sostenevano lanterne iniziarono a rischiarare i centri abitati durante la notte. Le luminarie vere e proprie, come le conosciamo oggi, sono elaborate strutture in legno e metallo di varia foggia, ispirate sia alla natura che ai ricchi elementi dell’architettura barocca.
Queste opere d’arte, rigorosamente fatte a mano, raggiungono dimensioni ragguardevoli (fino a 40 metri di altezza) e vengono utilizzate in modo scenografico per ridefinire le facciate delle chiese e palazzi, creare gallerie luminose incantate o erigere vere e proprie architetture effimere che durano il tempo delle celebrazioni. Sono un’eredità di secoli di maestria artigianale e un simbolo vibrante delle tradizioni del Sud Italia.
Nasce a Scorrano il Museo delle Luminarie Pugliesi
A Scorrano, la “capitale mondiale della luminaria“, è nato il Museo delle Luminarie. Quest’iniziativa, frutto della collaborazione tra il Comune di Scorrano, l’associazione dei Luminaristi e il supporto della Regione Puglia, si propone di tutelare, valorizzare e promuovere le tradizioni pugliesi e l’identità del territorio.
La sede del museo è Palazzo Veris, un edificio storico adattato per ospitare un percorso espositivo coinvolgente.
Il Museo raccoglie, oltre a suggestive luminarie, un ricco patrimonio di fotografie, manifesti e documenti delle feste pugliesi, provenienti direttamente dalle ditte di luminarie della regione.
Quando e dove vedere le più belle luminarie in Puglia estate 2025?
L’estate è un rincorrersi di feste Patronali e sagre golose in terra di Puglia, perfette per scoprire piccoli borghi, processioni antiche, spettacolari carri trionfali (macchine a spalla) e naturalmente imponenti luminarie artistiche.
Queste celebrazioni sono un’opportunità unica per immergersi in una tradizione famosa in tutto il mondo. Consulta le prossime date per organizzare serate indimenticabili durante la tua prossima vacanza in Puglia!
Luminarie in Puglia: Festa Sant’Antonio Tricase (Lecce)
Profondamente radicata nella storia e nella sociologia del borgo, la devozione per il Santo pervade ogni aspetto della vita locale, con tracce della sua venerazione disseminate in luoghi significativi del paese.
Vi aspetta una ricca sagra con bancherelle, stand gastronomici con specialità pugliesi, mercatini dell’artigianato, musica dal vivo con canzoniere grecanico salentino e spettacolo pirotecnico, a cura della ditta Lartificiosa.
Progetto luminarie 2025 a cura di Arte e Luce Luminarie
Quando: 11, 12 e 13 giugno 2025
Aggiornamenti evento sulla pagina FB ufficiale
Luminarie in Puglia: Festa Patronale dei Santi Patroni Maria Santissima del Pozzo e San Giovanni Battista a Fasano
Nel cuore di giugno, la splendida città di Fasano, si animerà per la sua attesissima Festa Patronale, dedicata ai Santi Patroni Maria Santissima del Pozzo e San Giovanni Battista. Saranno quattro giorni intensi di celebrazioni che mescolano fede profonda, radicate tradizioni popolari e vivaci manifestazioni culturali. Un’occasione unica per vivere da vicino la devozione dei fasanesi e scoprire l’identità storica e religiosa che rende questa città così speciale.
Tra gli appuntamenti più attesi, oltre alle celebrazioni liturgiche e processioni religiose, musica bandistica, danze folkloristiche e spettacoli popolari, stand gastronomici, fuochi d’artificio.
Quando: dal 13 al 16 giugno 2025
Luminarie in Puglia: Festa di San Sebastiano a Racale (Lecce)
A Racale, nel cuore del Salento, la devozione a San Sebastiano Martire si trasforma in una grande celebrazione che anima la città per quattro intense giornate. Sebbene la ricorrenza religiosa cada il 20 gennaio, i festeggiamenti principali sono strategicamente posticipati a giugno. Questa scelta, dettata da condizioni climatiche più favorevoli, garantisce un’atmosfera ideale per godere appieno di un programma ricco e variegato.
La festa offre un caleidoscopio di eventi che coinvolgono l’intera comunità e attraggono visitatori. Tra le attività previste figurano concerti, le immancabili e spettacolari luminarie che trasformano il borgo in un’architettura di luce, esibizioni di bande musicali, suggestivi fuochi d’artificio.
Progetto luminarie 2025 a cura di De Cagna Luminarie
Quando: 14, 15, 16, 21 giugno 2025
Aggiornamenti evento sulla pagina FB ufficiale
Luminarie in Puglia: Festa di San Luigi e dei Lampioni a Calimera (Lecce)
Piccoli ma suggestivi artefatti nel cuore più greco del Salento: da venerdì 13 giugno torna a Calimera la suggestiva Festa di San Luigi e dei Lampioni. Questo evento trasforma il borgo in una vibrante galleria a cielo aperto, un tripudio di luci, colori e autentiche tradizioni locali.
Il fulcro della festa è la spettacolare esposizione di lampioni, vere e proprie opere d’arte realizzate a mano dagli abitanti con carta velina colorata, canne e tanta fantasia.
Le strade e le piazze si animeranno con musica dal vivo, spettacoli folkloristici, stand gastronomici e l’immancabile concorso dei lampioni, che premierà le creazioni più ingegnose.
I festeggiamenti prendono il via venerdì 13 giugno con la Festa di Sant’Antonio, ma il clou degli eventi è fissato per venerdì 20 giugno con la tanto attesa accensione dei lampioni. L’energia della festa raggiungerà il suo apice sabato 21 giugno con la Super Taranta e un’ospite d’eccezione: Tosca.
Quando: dal 13 al 21 giugno 2025
Aggiornamenti evento sulla pagina FB della Proloco di Calimera
Luminarie in Puglia: Festa San Luigi Gonzaga a Vitigliano (Lecce)
In occasione della festa patronale di San Luigi Gonzaga a Vitigliano (Lecce), vi aspetta la Santa Messa solenne con Panegirico, la processione con palme adornate da gladioli bianchi per onorare il Santo, concerto e spettacolo pirotecnico a cura di La Pirotecnica del Sud
Al termine della processione Gran Concerto Bandistico.
Progetto luminarie 2025 a cura della ditta Parisi 1876
Quando: 21 Giugno 2025
Aggiornamenti evento sulla pagina FB del Comitato Feste Comitato feste Vitigliano
Luminarie in Puglia: Festa Patronale di San Giuseppe a Sannicandro di Bari
Sannicandro di Bari si prepara a celebrare la Festa Patronale di San Giuseppe, che unisce profonda devozione a vivaci festeggiamenti popolari. Tre giorni intensi animeranno il paese con un ricco programma, trasformando il centro in un grande spazio di festa condivisa.
San Giuseppe, venerato come patrono e protettore, è una figura simbolo di umiltà e lavoro, profondamente radicata nella spiritualità di Sannicandro.
Oltre alle luminarie, il programma della Festa Patronale 2025 offrirà appuntamenti per ogni età e gusto: dalle solenni celebrazioni religiose, culminanti nella processione con la statua del Santo per le vie del paese, all’intrattenimento più vivace.
Il tutto sarà arricchito da stand gastronomici con specialità pugliesi, mercatini dell’artigianato.
Quando: dal 29 giugno al 1° luglio 2025
Aggiornamenti evento sulla pagina FB del Comitato Feste Patronali Sannicandro di Bari
Luminarie in Puglia: Festa di Santa Domenica, a Scorrano (Lecce)
Scorrano, la Capitale Mondiale delle Luminarie, si prepara per la Festa di Santa Domenica 2025. La tradizione risale al Seicento, quando, durante una terribile pestilenza, Santa Domenica apparve in sogno a un’anziana, promettendo la salvezza in cambio dell’accensione di lampade a olio nelle case dei guariti. Il miracolo si compì, e da allora ogni luce accesa divenne un segno di fede e gratitudine.
Oggi, quella devozione si è evoluta in uno spettacolo grandioso di arte e tecnica.
Gallerie luminose, spalliere, rosoni e archi, realizzati da aziende di prestigio internazionale, trasformano Scorrano in una città fiabesca. Ogni sera, le luminarie si accendono in coreografie mozzafiato, accompagnate da musica e giochi di fuoco, creando un’esperienza multisensoriale.
Progetto luminarie 2025 a cura di La Lucerna Luminarie, Perrotta Luminarie e Decolux Luminarie
Quando: dal 5 all’8 luglio 2025
Aggiornamenti evento sulla pagina FB ufficiale

Luminarie in Puglia: Festa in onore di Santa Marina Muro Leccese (Lecce)
A Muro Leccese, la festa di Santa Marina è un’esperienza unica dove arte, storia e musica si fondono in un’unica, suggestiva celebrazione. Il cuore pulsante dell’evento è la Piazza di Santa Marina, uno spazio recentemente restaurato che incarna la ricchezza storica del luogo.
Qui, un antico Menhir, circondato da un rigoglioso manto verde, fa da sentinella all’incantevole chiesetta bizantina di Santa Marina di Antiochia. Questa piccola gemma architettonica custodisce un tesoro inestimabile: gli affreschi più antichi di tutto il Mediterraneo dedicati alla vita di San Nicola.
Il programma della festa, oltre all’accensione delle luminarie, include la messa solenne, processioni, intrattenimento musicale, spettacoli, bancarelle e gastronomia tipica.
Progetto luminarie 2025 a cura di Illuminal’Art
Quando: 13 e 14 luglio 2025
Aggiornamenti evento sulla pagina FB ufficiale
Luminarie in Puglia: Festa del Carmelo a Pulsano (Taranto)
A Pulsano, nel cuore di luglio, si celebra con grande devozione la Festa della Madonna del Carmelo, un evento intriso di storia e tradizione, organizzato dall’Arciconfraternita del Purgatorio. Fondata nel lontano 1687 proprio sotto il titolo della Vergine del Carmelo, l’Arciconfraternita custodisce con orgoglio la statua confraternale: una pregevole immagine lignea settecentesca, adornata con corone in argento e abiti ricamati in oro zecchino.
Prima dei festeggiamenti, la statua viene solennemente trasferita nella chiesa madre e intronizzata su un artistico “tusello” per il periodo della novena (pratica di devozione religiosa, in cui si recitano preghiere per nove giorni consecutivi) preparando il cuore della comunità.
Il giorno clou, il 16 luglio, la celebrazione religiosa è arricchita dal suggestivo rito di aggregazione dei nuovi confratelli e consorelle, che ricevono l’imposizione dello scapolare, simbolo della loro devozione.
Segue la toccante processione, animata da tutti gli iscritti che sfilano con il tradizionale abito color crema, percorrendo le vie del paese in un’atmosfera di fede e partecipazione.
Per l’occasione, il centro storico di Pulsano si veste a festa: le luminarie creano un’atmosfera magica e tradizionali bande pugliesi allietano le vie del paese. Non solo spiritualità, ma anche sapori: lungo la via principale è possibile assaporare le prelibatezze dolciarie tipiche della tradizione pugliese, come la croccante cupeta e i deliziosi fichi secchi con le mandorle, rendendo l’esperienza sensoriale completa.
Progetto luminarie 2025 a cura di Faniuolo Light Emotion
Quando: 15 e 16 luglio 2025
Aggiornamenti evento sulla pagina FB dell’Arciconfraternita del Purgatorio Pulsano

Luminarie in Puglia: Festa Patronale della Madonna del Carmine a Noicattaro (Bari)
Noicattaro celebra la sua Patrona, la Madonna del Carmine, con quattro giorni di solenni festeggiamenti che includono la tradizionale fiera omonima.
Il cuore della celebrazione è la lunga e suggestiva processione che attraversa le vie del paese. Il simulacro della Vergine è affiancato da quello del profeta Elia, che impugna una spada infuocata, creando un’atmosfera di grande devozione.
Un momento particolarmente toccante si svolge nella piazza centrale, dove vengono consegnate le chiavi della città alla Madonna. Questo gesto simbolico rievoca l’offerta fatta dal popolo di Noicattaro alla Vergine in segno di gratitudine per la fine della grave siccità che colpì il paese nel 1876.
A completare queste giornate di festa, un gran concerto bandistico, spettacolari fuochi d’artificio con effetti speciali e le suggestive luminarie.
Progetto luminarie 2025 a cura di De Filippo Luminarie
Quando: dal 17 al 20 luglio 2025
Aggiornamenti evento sulla pagina FB del Comitato Festa Patronale Carmine Noicattaro
Luminarie in Puglia: Festa di Sant’Anna a Vernole (Lecce)
Nel cuore dell’estate salentina, Vernole, in provincia di Lecce, si prepara a onorare i suoi patroni, i Santi Anna e Gioacchino. Questa festa è un appuntamento imperdibile che fonde spiritualità, folklore e le più autentiche tradizioni locali, richiamando ogni anno tantissimi fedeli e visitatori.
Il programma religioso è ricco di funzioni solenni, messe e la tradizionale processione con le statue dei Santi, che sfilano per le vie del centro storico accompagnate da canti liturgici, preghiere e l’immancabile musica delle bande locali.
Accanto agli eventi religiosi, la Festa dei Santi Anna e Gioacchino è anche una vivace celebrazione popolare. Le due serate saranno animate da concerti di musica tradizionale e leggera, spettacolari fuochi d’artificio, suggestive luminarie artistiche e numerosi stand gastronomici.
Quando: 25 e 26 luglio 2025
Luminarie in Puglia: Festa di Santa Maria Maddalena a Melpignano (Lecce)
A fine luglio, Melpignano, gioiello della Grecìa Salentina, si prepara a celebrare la Festa di Santa Maria Maddalena. Questo appuntamento, di grande rilevanza religiosa e sociale, trasforma il borgo in un crocevia di spiritualità, folclore e partecipazione popolare, rinnovando il profondo legame tra la comunità e la sua venerata patrona.
Il programma religioso prende il via con la Santa Messa solenne e raggiunge il suo culmine con la tradizionale processione del simulacro della Santa.
Il programma civile anima le strade del paese con un’esplosione di colori, suoni e sapori. Oltre alle luminarie artistiche che vestono a festa il centro storico, vi aspettano concerti di musica popolare, stand gastronomici, mercatini artigianali. Fuochi pirotecnici chiudono la festa con uno spettacolo mozzafiato.
Quando: 21 e 22 luglio 2025
Aggiornamenti evento sulla pagina FB del Comitato Feste Patronali Melpignano
Luminarie in Puglia: Festa di San Nicola Magno a Salve (Lecce)
Nel cuore del basso Salento, il piccolo borgo di Salve nutre una venerazione profondissima per San Nicola, al quale è dedicata una chiesa e una delle sue più sentite feste patronali.
Il giorno della Vigilia si svolge la tradizionale processione che attraversa le piazze e le strade principali del paese, seguita dalla Santa Messa. Nel programma civile, vi aspettano musica, luminarie, stand e bancherelle.
Progetto luminarie a cura di Santoro di Alessano
Quando: dal 27 al 29 Luglio 2025
Aggiornamenti evento sulla pagina FB del Comune di Salve
Luminarie in Puglia: Festa di San Nicola Pellegrino a Trani (Barletta Andria Trani)
La magnifica città di Trani rende omaggio al suo santo patrono con la Festa Patronale di San Nicola Pellegrino, uno degli eventi più affascinanti e sentiti di tutta la Puglia. Tra solenni cerimonie, spettacolari eventi sul mare e un’atmosfera dove tradizione religiosa e folklore si fondono, Trani accoglie residenti e visitatori in un’esperienza unica.
San Nicola Pellegrino, un giovane e umile viandante di origine greca, giunse a Trani nell’XI secolo, conquistando subito l’amore e la devozione del popolo per la sua santità. La sua figura è legata a numerosi miracoli e alla protezione della città, che da secoli lo onora con una delle celebrazioni più coinvolgenti lungo la costa adriatica.
La festa si svolge in uno scenario d’eccezione: il suggestivo centro storico e l’iconica Cattedrale sul mare. Il programma dei festeggiamenti prevede, oltre alle celebrazioni religiose, la processione a mare del simulacro del Santo, con barche illuminate, luminarie artistiche, spettacoli pirotecnici sul mare.
Spettacoli pirotecnici sul mare, tra i più spettacolari e attesi della Puglia.
Stand gastronomici e mercatini.
Quando: dal 1° al 4 agosto 2025
Luminarie in Puglia: Festa Maggiore a Terlizzi (Bari)
Terlizzi si prepara ad accogliere migliaia di visitatori per la sua celebre Festa Maggiore. Questo evento è uno dei più spettacolari e identitari della Puglia, una giornata che fonde fede, storia e spettacolo in un unico, maestoso corteo: quello del Carro Trionfale della Madonna di Sovereto, tra i più imponenti di tutto il Sud Italia.
Si tratta di un’imponente struttura alta oltre 20 metri, trainata a mano tra ali di folla esultante e scrosci di applausi.
Oltre alle consuete luminarie e alla sfilata del Carro Trionfale, vi aspettano le celebrazioni liturgiche, musica folkloristica, stand gastronomici e spettacoli serali (anche pirotecnici) che allietano l’atmosfera.
Quando: 3 agosto 2025
Aggiornamenti evento sulla pagina FB ufficiale della Festa Maggiore a Terlizzi
Luminarie in Puglia: Festa Patronale a Bisceglie (Barletta-Andria-Trani)
Nei primi giorni di agosto 2025, Bisceglie si appresta a celebrare i suoi santi patroni con la Festa Patronale in onore dei Santi Martiri Mauro Vescovo, Sergio e Pantaleone.
Tra gli eventi più attesi, la suggestiva processione con le statue dei Santi Patroni per le vie della città, benedizione del mare e cerimonie religiose sul porto.
Accensione delle tradizionali luminarie artistiche e spettacolari fuochi d’artificio serali.
Stand gastronomici con piatti tipici della cucina biscegliese.
Quando: 27 luglio e 8-12 agosto
Aggiornamenti evento sulla pagina FB del Comitato Feste Patronali Bisceglie
Luminarie in Puglia: Festa Patronale di Maria Addolorata a Poggiorsini (Bari)
Poggiorsini, il più piccolo comune dell’area metropolitana di Bari, si prepara a celebrare la sua amata Festa Patronale in onore di Maria Santissima Addolorata con un programma di eventi davvero eccezionale.
Come da tradizione, il piccolo borgo murgiano si illuminerà a festa, accompagnando le solenni manifestazioni religiose dedicate alla Patrona con tre giorni di grande musica.
Ecco chi calcherà il palco di Piazza Alcide De Gasperi:
Sabato 9 agosto: L’apertura sarà affidata ai SAN MICH SOUND, un talentuoso collettivo di giovani DJ e performer già affermati nella provincia barese, pronti a far ballare il pubblico.
Domenica 10 agosto: Sarà la volta dei POOHLAND, una cover band che farà rivivere le emozioni e i più celebri brani dei mitici Pooh, in un tributo imperdibile.
Lunedì 11 agosto: Il gran finale sarà con il “summer tour” di ALEXIA! L’icona dell’eurodance, tornata in grande stile sulle scene nazionali e internazionali con oltre 5 milioni di dischi venduti, farà rivivere i fasti degli anni ’90 attraverso i suoi più grandi successi, senza dimenticare il suo ultimo singolo “I feel feelings”.
Tutti gli eventi sono a partecipazione gratuita!
Quando: dal 9 all’11 agosto 2025
Aggiornamenti evento sulla pagina FB Festa Patronale Poggiorsini
Luminarie in Puglia: Festa di San Rocco a San Cassiano (Lecce)
Nel cuore di agosto il piccolo borgo di San Cassiano, in provincia di Lecce, si anima per la Festa di San Rocco, il suo amato protettore.
Il programma religioso inizia il 18 agosto con messe solenni e culmina il 19 agosto con la solenne processione. Durante questa, la statua di San Rocco viene portata a spalla dai fedeli tra applausi, canti, suggestive luminarie e l’accompagnamento delle bande musicali.
Quando: dal 14 al 20 agosto
Aggiornamenti evento sulla pagina FB Festa di San Rocco
Luminarie in Puglia: Festa Patronale di Sant’Oronzo a Turi (Bari)
Turi, un vivace centro agricolo in provincia di Bari, è celebre non solo per la rinomata coltivazione delle ciliegie, ma anche per la sua sentitissima Festa Patronale di Sant’Oronzo.
L’ultima domenica di agosto i pellegrini raggiungono a piedi la suggestiva grotta del santo per partecipare alla messa votiva. Le celebrazioni proseguono poi nella Chiesa Madre, cuore spirituale della comunità.
Il culmine della mattinata è la spettacolare “Processione di Gala” che attraversa le vie del paese. Un corteo ricco di storia e tradizione, con cavalcate in abiti storici, sbandieratori e le confraternite cittadine. La sera, l’attesa si concentra sul magnifico Carro Trionfale, che porta il busto del santo per le vie di Turi. Questa imponente struttura lignea, alta oltre 14 metri e lunga 8, è interamente decorata dai maestri ebanisti locali e viene trainata da sei mule.
Quando: dal 25 al 28 agosto 2025
Aggiornamenti evento sulla pagina FB Festa Patronale di Sant’Oronzo
Dalla Puglia con amore… le luminarie in Italia e nel mondo
Le luminarie sono un’autentica eccellenza dell’artigianato pugliese, riconosciuta e apprezzata a livello internazionale, nei Light Festival o altri grandi eventi, ma anche in sfilate di moda e matrimoni.
A Natale poi, non c’è che da sbizzarrirsi nella scelta dei Videomapping e luminarie di Natale nelle città d’Italia
Per ispirazioni di viaggio, leggi anche Puglia autentica, itinerario di 7 giorni nel Salento
In Puglia con i bambini? Leggi Puglia per famiglie: vacanze 2025
Articolo in aggiornamento, a breve le date di settembre!
Tutte le immagini, dove non citato l’autore, sono tratte dalle pagine FB citate e linkate per gli aggiornamenti.