Grazie a un mix unico di mare cristallino e bellissime spiagge, borghi, arte, cultura, natura e svago, la Puglia si rivela una destinazione ideale per famiglie con bambini.
Cosa vi aspetta in Puglia? Estesi litorali di sabbia bianca o piccole baie appartate, bagnate da acque cristalline e incontaminate, come nel Salento; le geometriche piantagioni di ulivi millenari della Valle d’Itria e le aree protette umide, popolate da fenicotteri, come nella Riserva Naturale delle Saline di Margherita di Savoia.
Ma viaggiare con i bambini richiede una cura ancora più specifica: spiagge sicure con fondali digradanti, borghi caratteristici, strutture ricettive attrezzate con servizi per l’infanzia, attrazioni ed eventi che garantiscano divertimento ai più piccoli e serenità agli adulti.
In questo articolo, analizzeremo gli elementi chiave per un soggiorno in Puglia pensato apposta per le famiglie, aiutandovi a individuare l’alchimia perfetta per la vostra memorabile avventura in questa splendida regione. Troverete una guida alle spiagge più adatte ai bambini, ai borghi più caratteristici, alle esperienze da non perdere, agli eventi e ai family hotel con bimbi gratis.
Sommario
Spiagge Bandiera Verde 2025 in Puglia: belle e sicure per i bambini
La Puglia si conferma una destinazione ideale per le vacanze in famiglia, con tredici delle sue località balneari che hanno ottenuto la prestigiosa Bandiera Verde anche per il 2025. Questo riconoscimento, assegnato dai pediatri italiani e basato su criteri rigorosi che privilegiano la sicurezza, la pulizia e i servizi dedicati ai più piccoli, garantisce un’esperienza di vacanza serena e divertente per tutti.
Le spiagge premiate si distinguono per:
Acque basse e sicure: Un fondale che degrada dolcemente permette ai bambini di giocare e fare il bagno in tranquillità, senza pericoli improvvisi.
Spiagge spaziose e pulite: Ampie distese di sabbia garantiscono spazio sufficiente tra gli ombrelloni per il gioco libero e indisturbato, mentre la pulizia è costante e curata.
Servizi a misura di famiglia: Dalla presenza di bagnini qualificati a strutture di pronto soccorso, fino a bar e ristoranti con menù e spazi adatti ai bambini.
Divertimento garantito: Spesso si trovano aree giochi attrezzate, animazione e attività pensate per intrattenere i più piccoli e coinvolgere anche i genitori.
Ecco una panoramica delle località premiate:
Spiagge per bambini in Provincia di Brindisi
Fasano: Le spiagge di Fasano, come quelle di Savelletri e Torre Canne, offrono lunghe distese di sabbia dorata e mare cristallino. Particolarmente apprezzate per la presenza di strutture turistiche attrezzate, servizi e la vicinanza a attrazioni come lo Zoosafari, che rende la vacanza ancora più varia e stimolante per i bambini. Il fondale digrada dolcemente, rendendo l’accesso al mare sicuro per i più piccoli.
Ostuni: Conosciuta anche come la “Città Bianca”, Ostuni vanta un litorale variegato che alterna spiagge sabbiose a calette rocciose. Le aree con Bandiera Verde, come quelle all’interno del Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo, sono rinomate per le acque limpide e la tranquillità. L’ambiente naturale è ben conservato e offre spazi ampi per il gioco e il relax.
Spiagge per bambini in Provincia di Lecce
Gallipoli: Le spiagge di Gallipoli, in particolare quelle a sud della città come Baia Verde, sono famose per la sabbia fine e bianca e le acque caraibiche. Pur essendo una località vivace, le aree dedicate alle famiglie sono ben gestite, con servizi completi e un mare che invita al bagno in sicurezza grazie al fondale basso.
Melendugno: Con località come Torre dell’Orso, San Foca e Roca Vecchia, Melendugno offre un litorale incantevole caratterizzato da spiagge di sabbia chiara e scogliere basse. Le acque sono di un azzurro intenso e il fondale è generalmente poco profondo e sabbioso, ideale per i bambini. La presenza di grotte marine e faraglioni (come le Due Sorelle a Torre dell’Orso) aggiunge fascino al paesaggio, offrendo anche spunti per piccole esplorazioni in sicurezza.
Otranto: Le spiagge di Otranto, incluse quelle a nord e a sud della città storica, sono apprezzate per la loro bellezza e la qualità del mare. Il centro storico, affacciato sul mare, è un’attrazione in sé. Le spiagge sono ben attrezzate e offrono acque pulite e poco profonde vicino alla riva, rendendole perfette per le famiglie. Il contesto storico e culturale rende la vacanza ricca di opportunità.
Porto Cesareo: Le coste di Porto Cesareo sono celebri per le loro spiagge caraibiche con sabbia bianca e finissima e un mare cristallino, protetto dall’Area Marina Protetta. Le acque sono incredibilmente limpide e con fondali molto bassi per lunghi tratti, quasi una piscina naturale, il che le rende estremamente sicure e divertenti per i bambini piccoli. Le spiagge sono ampie e dotate di numerosi stabilimenti balneari.
Salve – Marina di Pescoluse: Conosciuta come le “Maldive del Salento“, Marina di Pescoluse a Salve è un vero gioiello. La sabbia è bianchissima e fine, il mare è trasparente e turchese, con un fondale che rimane basso per decine di metri, creando un ambiente perfetto per il gioco dei bambini. Le spiagge sono molto ampie, permettendo grande libertà di movimento.
Spiagge per bambini in Provincia di Taranto
Ginosa – Marina di Ginosa: Situata sul versante ionico, Marina di Ginosa è caratterizzata da una lunga e ampia spiaggia di sabbia dorata, affiancata da una pineta rigogliosa. Le acque sono pulite e tranquille, con un fondale che degrada dolcemente, ideale per i bambini. La località offre numerosi servizi e stabilimenti balneari ben attrezzati, con un’attenzione particolare alle famiglie.
Lizzano – Marina di Lizzano: Anche Marina di Lizzano si trova sulla costa ionica e si distingue per le sue spiagge sabbiose e le acque cristalline. Il litorale è meno affollato rispetto ad altre zone, offrendo un’atmosfera più rilassante e tranquilla, pur mantenendo tutti i servizi necessari per le famiglie. Il mare è calmo e pulito, con fondali bassi e sicuri.
Spiagge per bambini in Provincia di Barletta-Andria-Trani
Margherita di Savoia: Famosa per le sue saline e i fenicotteri rosa, Margherita di Savoia offre anche spiagge ampie e sabbiose, con acque poco profonde e tranquille. Le spiagge sono ben attrezzate e la località è nota per le proprietà benefiche delle sue acque e dei suoi fanghi.
Spiagge per bambini in Provincia di Bari
Polignano a Mare – Cala Fetente – Cala Ripagnola – Cala San Giovanni: Polignano a Mare è celebre per le sue scogliere a picco sul mare e le suggestive grotte marine. Le calette premiate con la Bandiera Verde, sebbene non siano ampie spiagge sabbiose tradizionali (possono presentare ciottoli o scogli piatti), offrono comunque accesso a un mare pulito e protetto, con tratti di fondale adatto ai bambini. L’esperienza qui è più legata alla scoperta di piccole insenature e all’esplorazione, sempre in contesti sicuri e controllati. La bellezza mozzafiato del paesaggio è un valore aggiunto.
Spiagge per bambini in Provincia di Foggia
Rodi Garganico: Situato nel cuore del Gargano, Rodi Garganico offre spiagge ampie e sabbiose, bagnate da un mare pulito e tranquillo. La località è ben attrezzata per accogliere le famiglie, con numerosi stabilimenti balneari e servizi dedicati. La presenza di agrumeti che si estendono fino al mare crea un paesaggio unico e profumato. Le acque basse e protette rendono il bagno sicuro per i più piccoli.
Vieste: Icona del Gargano, Vieste è famosa per il suo Pizzomunno e le sue spiagge dorate. Le spiagge Bandiera Verde, come la Spiaggia del Castello o quella di San Lorenzo, sono caratterizzate da sabbia fine e un mare cristallino con fondali che digradano dolcemente. La località è ricca di servizi e offre una vasta gamma di attività per le famiglie, inclusi sport acquatici e escursioni, sempre in un contesto di sicurezza e divertimento.
Borghi della Puglia da visitare con i bambini
La Puglia non offre solo spiagge meravigliose, ma anche borghi incantevoli perfetti per una gita in famiglia. Questi luoghi permettono ai bambini di esplorare storia e cultura in modo divertente, spesso con spazi aperti e attività pensate per loro.
Alberobello, il villaggio fatato
Famoso in tutto il mondo per i suoi trulli, patrimonio UNESCO, Alberobello è un luogo magico che affascina i bambini. Passeggiare tra le casette con il caratteristico tetto a cono è come entrare in un villaggio fatato, ma rappresentano soprattutto una incredibile storia di ingegno e tradizione in Puglia.
L’origine più accreditata di queste singolari abitazioni a secco risale al XV secolo, in un periodo in cui la zona era sotto il dominio dei Conti di Conversano. Il Regno di Napoli, sotto il cui controllo si trovava la regione, imponeva una gravosa tassa sugli insediamenti abitativi permanenti. Per eludere questo onere e permettere ai contadini di vivere e lavorare le terre, i Conti ordinarono la costruzione di dimore che potessero essere facilmente smantellate in caso di ispezioni regie.
La tecnica di costruzione a secco si rivelò perfetta per questo scopo. Bastava rimuovere la pietra apicale (chiave di volta) che sormonta il cono del trullo, e l’intera struttura, pur incredibilmente solida, poteva essere rapidamente fatta crollare, trasformandosi in un mucchio di pietre. Una volta passato il pericolo, la “casedda” (piccola casa, come venivano chiamate localmente) veniva altrettanto rapidamente ricostruita.
Ostuni, la “Città Bianca”
La “Città Bianca” è uno spettacolo con le sue case imbiancate a calce che si arrampicano su un colle. Esplorare il centro storico con i bambini è un’avventura tra vicoletti, scalinate e scorci panoramici.
Per iniziare la vostra esplorazione con il botto, dirigetevi alla Piazzetta Martiri delle Foibe. Da qui, potrete godere della migliore vista su Ostuni, punto ideale per scattare foto bellissime.
Proseguite la vostra visita verso il punto più alto del centro storico per ammirare la Cattedrale di Santa Maria Assunta. Maestosa e imponente, si erge di fronte al suggestivo Arco Scoppa. Questo arco, un tempo in legno e ora in pietra, collega il Palazzo Vescovile e l’ex Seminario. I bambini rimarranno affascinati dal grande rosone in stile gotico che orna l’esterno della Cattedrale.
Se sono stanchi, optate per il tour a bordo di una simpatica Ape Calessino. Questo mezzo iconico, con le sue dimensioni contenute, è perfetto per addentrarsi negli stretti e tortuosi vicoli del centro storico, inaccessibili alle auto normali. La guida, spesso un vero “pugliese DOC” con la sua simpatia e il suo entusiasmo contagioso, vi condurrà senza fatica fino al punto più alto della città. L’esperienza sarà arricchita da curiosità, aneddoti e storie sulla vita e le tradizioni locali, trasformando un semplice giro in un’avventura culturale e divertente per tutta la famiglia. I bambini adoreranno l’idea di viaggiare su questo veicolo un po’ retrò e stravagante!
Locorotondo, gioiello della Valle d’Itria
Locorotondo, annoverato tra i “Borghi più belli d’Italia”, è un vero gioiello della Valle d’Itria, che si distingue per la sua caratteristica pianta circolare e un’architettura unica. Sebbene la campagna circostante sia punteggiata dai classici trulli, il centro storico di Locorotondo è dominato da un’altra tipologia abitativa: le Cummerse.
Queste case a più piani, con il loro caratteristico tetto spiovente e allineato alle facciate, creano un profilo urbano insolitamente ordinato e compatto. Sebbene i materiali utilizzati – la pietra bianca locale – siano indubbiamente mediterranei, la conformazione dei tetti ricorda vagamente gli edifici del nord Europa, conferendo a Locorotondo un’identità architettonica distintiva.
In Corso XX Settembre, uno dei primi edifici che catturerà la vostra attenzione sarà la Chiesa Rettoria Madonna Addolorata. Questo luogo non è solo un edificio di culto, ma un custode silenzioso della storia di Locorotondo. La chiesa sorge infatti proprio sul sito dove in passato si ergeva un antico castello. Questo maniero fu poi abbattuto, secondo la tradizione, per cancellare il ricordo degli orrori e delle sofferenze vissute nelle sue prigioni sotterranee, durante il periodo in cui Locorotondo fu sottomessa e vessata dalla vicina Martina Franca.
Locorotondo è una tappa imperdibile per chi cerca un’autenticità diversa in Puglia, un borgo che con le sue “Cummerse” e la sua storia regala scorci e atmosfere uniche.
Polignano a Mare, per volare nel blu, dipinto di blu
Celebre per la sua posizione a picco sul mare e per le grotte marine, Polignano offre un centro storico affascinante. I bambini si divertiranno a scoprire le statue disseminate nel paese e a osservare i tuffatori. La famosa spiaggia di Lama Monachile, sebbene piccola, è molto suggestiva.
Monopoli tra mare chiese rupestri
Arrivando a Monopoli, la prima cosa che cattura lo sguardo è il contrasto abbagliante tra il bianco candido delle sue case e l’azzurro intenso del mare, tanto da meritarsi l’appellativo di “Santorini della Puglia“. Questo incantevole borgo marinaro, con il suo centro storico pedonale, invita a perdersi in un labirinto di vicoli lastricati che riflettono la luce del sole, impreziositi da balconi fioriti e decorazioni barocche.
Il cuore antico di Monopoli è protetto da poderose mura di cinta che ne hanno garantito l’inespugnabilità per secoli, persino contro i temibili Saraceni. L’accesso avviene tramite la suggestiva Porta Vecchia, che si apre direttamente sulla piccola e incantevole Cala Vecchia, una spiaggetta di sabbia e scogli raggiungibile scendendo una rampa di scale in pietra.
Passeggiando lungo il percorso che costeggia le mura, si incontra il Torrione di Santa Maria, un’antica struttura difensiva che testimonia la storia marittima della città. Qui si possono ammirare alcuni cannoni del 1850, donati dal re Vittorio Emanuele II, che furono trasformati in bitte d’attracco, un curioso connubio tra passato bellico e vita portuale.
Il porticciolo di Monopoli è davvero suggestivo, protetto da imponenti mura medievali e torri difensive che culminano nel Castello pentagonale di Carlo V. Al tramonto, il porto si anima con l’arrivo dei pescherecci e le contrattazioni del pescato, uno spettacolo da non perdere!
Oltre al fascino marittimo, il territorio di Monopoli è punteggiato da chiese rupestri e masserie sparse nelle sue novantanove contrade. Questi elementi arricchiscono il quadro, offrendo un’esperienza completa e affascinante per una visita con i bambini.
Cisternino e le “bombette” golose
Un altro borgo affascinante della Valle d’Itria, Cisternino è noto per le sue “bombette” (involtini di carne tipici) che possono essere un’esperienza culinaria divertente. Il centro storico è un labirinto di vicoli e piazzette, perfetto per passeggiate rilassanti.
Otranto e il suo mosaico
Otranto è un borgo sul mare che incanta con la sua storia millenaria, plasmata da un susseguirsi di dominazioni romane, bizantine, normanne e turche. Il suo centro storico è un vero tesoro, un labirinto di strette vie lastricate, case tradizionali e piazzette vivaci, dove l’architettura racconta secoli di influenze culturali.
Il simbolo della città è l’imponente Cattedrale, un edificio risalente all’XI secolo. Al suo interno, si può ammirare il magnifico mosaico pavimentale di Pantaleone, un capolavoro medievale che copre quasi l’intera navata centrale, narrando storie bibliche e allegorie.
Bimbi pigri o stanchi? Prenotate subito il divertentissimo tour in ape car!
Gallipoli radiosa
Con il suo affascinante centro storico su un’isola collegata da un ponte, Gallipoli offre un’atmosfera vivace. Portate i bambini al porto, per osservare il lavoro meticoloso dei pescatori che riparano le reti o tornano da una battuta di pesca notturna. Visitate uno dei frantoi ipogei, vere e proprie opere d’ingegneria e passeggiate lungo i vicoletti del centro storico.
Cosa fare in Puglia con i bambini? Esperienze da non perdere
Non limitatevi alle spiagge caraibiche della Puglia o ai suoi borghi deliziosi, tante esperienze incredibili vi aspettano con i vostri bambini!
1 – Vietato non toccare, al Museo Archeologico dei Ragazzi
Nel cuore del Salento, a Nardò, si nasconde un luogo davvero speciale dove la preistoria non è solo da osservare, ma da vivere e toccare: il Museo Archeologico dei Ragazzi, un innovativo spazio interamente pensato per i bambini dalla Prof.ssa Maria Laura Spano, esperta in didattica museale.
Il museo è un vero e proprio laboratorio a cielo aperto dedicato al patrimonio storico-archeologico. Qui, la filosofia è innovativa: è assolutamente vietato “non toccare”! Questo incoraggia i bambini a interagire attivamente con le riproduzioni e gli allestimenti, trasformando l’apprendimento in un’esperienza tattile e multisensoriale. È un luogo dove la storia non si studia, ma si esplora con le mani e un pizzico di fantasia!
2 – Il Parco dei Dinosauri di Castellana Grotte: viaggio preistorico
Per un’avventura che catapulterà i bambini, e non solo, milioni di anni indietro nel tempo, il Parco dei Dinosauri di Castellana Grotte è l’ideale. Questo straordinario museo all’aperto offre un affascinante viaggio attraverso le ere geologiche del nostro pianeta, presentando riproduzioni a grandezza naturale degli animali che lo hanno popolato, fedelmente ricostruite dai fossili scoperti dal 1820 ad oggi.
Accompagnati da una guida esperta, esplorerete l’Era Paleozoica, incontrando creature primordiali come pesci, anfibi e il “Dimetrodonte”. Il percorso prosegue nell’Era Mesozoica, dominata dai giganteschi dinosauri che hanno regnato per circa 160 milioni di anni, dal “Celeofisis” al “Velociraptor”, il cui fascino non smette di stupire. Infine, si arriva all’Era Cenozoica, l’era dei mammiferi, rappresentata da imponenti figure come il “Mastodonte Americano” e diverse specie di Ominidi (“Abilis”, “Erectus”, “Neanderthal”).
Un’esperienza educativa e avvincente che permette di “toccare con mano” la storia della vita sulla Terra.
3 – Le Grotte di Castellana: viaggio nel cuore della Terra
Le Grotte di Castellana, in provincia di Bari, offrono un’avventura sotterranea affascinante che lascerà a bocca aperta anche i bambini più coraggiosi. Questo spettacolare complesso di cavità carsiche, uno dei più imponenti d’Italia, si estende per oltre tre chilometri e raggiunge una profondità media di circa settanta metri.
È possibile esplorare questo straordinario mondo nascosto scegliendo tra diversi itinerari, pensati per adattarsi a diverse esigenze e durate. Durante l’anno vengono organizzati eventi speciali, come “Alice nelle Grotte delle Meraviglie” e visite guidate notturne.
4 – Parco Avventura Indiana Park a Castellana Grotte: saltellando tra gli Alberi
Per i bambini e le famiglie che cercano un’esperienza più dinamica e un po’ di adrenalina immersi nella natura, l’Indiana Park di Castellana Grotte è la meta ideale. Situato in una splendida area boschiva, questo parco avventura offre una serie di percorsi sospesi tra gli alberi, adatti a diverse fasce d’età e livelli di difficoltà. Dalle semplici passerelle per i più piccoli a ponti tibetani, teleferiche e scalate per i più grandicelli e gli adulti, ogni percorso è progettato per garantire divertimento in totale sicurezza, grazie a imbragature e sistemi di protezione all’avanguardia.
5 – Incontrare i delfini: l’esperienza con la Jonian Dolphin Conservation
Vedere gli animali nel loro ambiente naturale è un’emozione indescrivibile per chiunque, specialmente per i bambini. La Jonian Dolphin Conservation offre proprio questa straordinaria opportunità. Questa associazione, dedicata alla ricerca scientifica sui cetacei nel Golfo di Taranto (Mar Ionio Settentrionale), permette di trasformarsi in “ricercatori per un giorno”. Partecipando a una gita in barca di circa cinque ore, avrete la possibilità unica di avvistare delfini e altri cetacei nel loro habitat, imparando molto sul loro comportamento e sull’importanza della loro conservazione direttamente dagli esperti. Un’esperienza coinvolgente e indimenticabile, che unisce l’emozione dell’avvistamento alla scoperta scientifica.
6 – Esplorare un frantoio ipogeo a Gallipoli
A Gallipoli, l’esperienza di visitare un frantoio ipogeo offre un affascinante tuffo nella storia dell’olio d’oliva pugliese, portando i visitatori in un vero e proprio viaggio sotto terra. Questi antichi stabilimenti, scavati nella roccia, venivano un tempo utilizzati per la produzione dell’olio e sono un’incredibile testimonianza dell’ingegno umano e delle tradizioni agricole locali. Percorrere le stanze sotterranee, ammirare le macine in pietra e scoprire gli ingranaggi di un tempo è un’esperienza suggestiva e insolita.
7 – Giocare in una masseria didattica
Un viaggio in Puglia non sarebbe completo senza un’esperienza in una delle sue iconiche masserie, e la zona di Nardò offre alcune delle più autentiche e accoglienti. Visitare una masseria qui significa immergersi in un’atmosfera senza tempo, dove la storia rurale e la produzione agricola si incontrano.
La filosofia della Masseria Monelli, in provincia di Bari, abbraccia la natura che cura e l’importanza dell’alimentazione naturale, celebrando al contempo la ricca tradizione culinaria rurale e pugliese. È un luogo dove si può vivere e apprendere come la terra e le sue tradizioni si intrecciano per creare un’esperienza autentica e consapevole.
Villa Buontempo, iscritta all’Albo delle Masserie Didattiche di Puglia, in provincia di Brindisi, è un luogo dove l’apprendimento diventa un’esperienza concreta e coinvolgente. Qui, si impara ad amare e rispettare la Terra, scoprendo i suoi ritmi, assaporando i suoi frutti e svelando i suoi segreti più profondi. La masseria offre un’ampia gamma di laboratori del fare, pensati per diverse fasce d’età e tematiche d’interesse, garantendo un’esperienza su misura per ogni partecipante. Le attività proposte sono molteplici e variegate: si spazia da escursioni e ciclopasseggiate nella natura circostante a sessioni di “mani in pasta” per scoprire le tradizioni culinarie.
Per un’esperienza di degustazione e visita guidata, anche i bambini, scoprite a Nardò, in provincia di Lecce, la Masseria Brusca.
8 – Visitare il Parco e Museo Archeologico di Egnazia
Il Parco Archeologico di Egnazia, situato a Fasano (Brindisi), è un sito di straordinaria importanza storica e paesaggistica che offre un’immersione completa nelle civiltà che hanno abitato questa terra dal XVI secolo a.C. fino al Medioevo.
Il percorso completo comprende la visita all’ampia Necropoli, che racconta le tradizioni funerarie delle civiltà passate. All’Acropoli, arroccata sulla costa, da cui si gode una vista spettacolare sul mare e sull’antico porto. All’area museale, che custodisce i numerosi reperti emersi dagli scavi terrestri.
Infine alla mostra immersiva “Egnazia e il mare”, un’esposizione dedicata ai reperti recuperati dai fondali marini, che svela il legame indissolubile della città con il Mediterraneo.
La mostra immersiva “Egnazia e il Mare” trasporta i bambini in un viaggio affascinante attraverso il patrimonio sommerso di Egnazia. Nelle teche, adagiati su un letto sabbioso per un’esperienza più realistica, potrete ammirare anfore, utensili, ancore, reti e persino fossili. Ciò che rende questa mostra davvero speciale sono le proiezioni interattive e i video multimediali, che danno vita ai reperti e raccontano le storie delle civiltà che solcavano queste acque.
Ogni sabato, nell’ambito del “progetto di miglioramento della qualità dei servizi”, potrete esplorare la basilica episcopale e una domus romana con visori 3D. L’attività si svolge dalle 11:30 alle 12:30, è inclusa nel biglietto d’ingresso, ma i posti sono limitati e richiedono la prenotazione al numero 0804829056. Ricordate che il biglietto vi permette di visitare anche il Museo, il Parco archeologico e la sezione immersiva “Egnazia e il mare”, con il suo acquario.
9 – Camminare nelle saline più grandi d’Europa
Le Saline di Margherita di Savoia hanno un’estensione impressionante lungo il litorale adriatico. Con una fascia lunga circa 20 chilometri e una profondità massima di 5 chilometri verso l’interno, occupano complessivamente circa 4.500 ettari, coinvolgendo i comuni di Margherita di Savoia, Trinitapoli, Zapponeta e Cerignola. La loro capacità produttiva annua di circa 500.000 tonnellate le rende un simbolo dell’industria del sale, consolidando il loro ruolo di eccellenza.
Ma le saline sono molto più di un polo produttivo. Le loro origini risalgono addirittura al 200 a.C. e oggi sono riconosciute come zona umida di importanza internazionale ai sensi della Convenzione di Ramsar. Questo le rende la più estesa “Riserva naturale di popolamento animale” dell’Italia centro-meridionale, un vero paradiso per la biodiversità. Qui, tra i 20.000 e i 50.000 esemplari di diverse specie, tra cui numerosi uccelli acquatici e pesci, coesistono in un ecosistema unico e prezioso.
Il centro visite, appena inaugurato, aspetta famiglie e scuole per visite guidate e laboratori.
10 – Tour in barca a Santa Maria di Leuca
Per esplorare le bellissime falesie del tacco più estremo d’Italia, Santa Maria di Leuca, cosa c’è di meglio di un tour in barca? Con un po’ di fortuna, riuscirete a vedere il confine tra i due mari, Ionio e Adriatico, dalle sfumature che virano dal blu intenso al verde smeraldo.
Grotte misteriose, calette nascoste e un tuffo nelle acque più trasparenti d’Italia vi aspettano!
Gli eventi più belli dell’estate 2025 in Puglia
Se l’estate 2025 vi porta in Puglia, ci sono eventi che non potete perdere con i vostri bambini e ragazzi! Oltre alle Feste Patronali con spettacolari luminarie, vi aspettano:
A Polignano a Mare, la Red Bull Cliff Diving World Series, giugno 2025
La Red Bull Cliff Diving World Series è una spettacolare competizione internazionale di tuffi dalle grandi altezze, organizzata da Red Bull. A Polignano a Mare, questa tappa è diventata un appuntamento iconico e tra i più attesi del circuito.
Gli atleti, uomini e donne, si lanciano da piattaforme posizionate su scogliere naturali e strutture temporanee, raggiungendo altezze che variano tra i 21 e i 28 metri. Durante la caduta libera, che può raggiungere velocità fino a 85 km/h, i tuffatori eseguono complesse acrobazie, salti mortali e avvitamenti, dimostrando un’incredibile concentrazione, abilità e controllo fisico.
Quando: 28 e 29 giugno 2025
A Scorrano, le luminarie della festa patronale, luglio 2025
La festa patronale di Scorrano in onore di Santa Domenica è famosa per le sue imponenti luminarie, che rendono Scorrano una sorta di “capitale mondiale delle luminarie”.
Quando: dal 5 al 10 luglio 2025.
A Nardò, Circonauta Festival, luglio 2025
A Nardò, Circonauta Festival ritorna a Nardò per la sua XI edizione. Una carovana di suoni, colori, gesti, che invade le piazze e i vicoli, con spettacoli e artisti di strada.
Spettacoli a biglietto, circo di strada a ingresso gratuito.
Il Circus lab, per bambini e ragazzi, è un percorso pomeridiano di una settimana, dove arti circensi, giochi di strada e innovazione, si intrecciano.
Quando: dal 4 al 13 Luglio 2025
A Lecce, festa patronale dei Santi Patroni Oronzo, Giusto e Fortunato, agosto 2025
A a Castellana Grotte, torna l’estate dei bambini 2025
Carnevale di Galatone
La notte della Taranta a Melpignano, agosto 2025
La Notte della Taranta è un festival musicale popolare che si svolge ogni anno nel Salento. È uno degli eventi più importanti in Italia per la valorizzazione della musica tradizionale. Il culmine del festival è il grande concerto finale che si tiene a Melpignano.
Quando: 23 agosto 2025
Dove soggiornare in Puglia con i bambini gratis
Molti villaggi turistici in Puglia, in particolare nel Salento e nel Gargano, sono specializzati nell’accoglienza di famiglie e offrono spesso promozioni con gratuità per i bambini e adolescenti.
Gattarella Family Resort (Vieste, Gargano)
Il Gattarella Family Resort, un 4 stelle affacciato direttamente sul mare con una splendida spiaggia privata, è una delle strutture più attrezzate del Gargano e dell’intera Puglia, pensata per chi cerca comodità e relax in vacanza. Ogni servizio è curato nei minimi dettagli, frutto dell’esperienza diretta dei proprietari, anch’essi genitori, che hanno creato un ambiente ricco di coccole per bebè, bambini e ragazzi.
Punti di forza del resort includono:
Animazione di qualità: Un entusiasmante programma di animazione per ogni fascia d’età, con un esclusivo Asilo Montessori per i piccolissimi (0-3 anni).
Spazi dedicati al gioco: Ampie aree con parco avventura, gonfiabili e una piscina a profondità ridotta, perfette per il divertimento dei bambini.
Panorama mozzafiato: Una vista spettacolare su Vieste e il mare, con la rigogliosa pineta del Parco Nazionale del Gargano alle spalle.
Ricca offerta sportiva: Due piscine, campi da tennis, calcetto, tiro con l’arco e beach volley per gli amanti dello sport.
Servizi per bebè: Un pratico kit dedicato a chi viaggia con neonati.
Offerta vantaggiosa: I bambini fino a 16 anni soggiornano gratuitamente, rendendo il resort ancora più conveniente per le famiglie numerose.
Pietrablu Resort & SPA a Polignano a Mare
Il Pietrablu Resort & SPA a Polignano a Mare è un’esclusiva struttura All Inclusive immersa nella macchia mediterranea, direttamente affacciata su un’ampia baia.
Il resort offre suite (molte con vista mare), tre grandi piscine e un’ampia area attrezzata per i bambini, rendendolo ideale per una vacanza rilassante per tutta la famiglia. L’animazione diurna e serale, il Mini e Junior Club, e una biberoneria attrezzata con alimenti selezionati e assistenza, garantiscono il divertimento dei più piccoli e il relax dei genitori. Un parco giochi dedicato completa l’offerta.
La sua posizione strategica permette di raggiungere facilmente famose località pugliesi come Alberobello, Ostuni e le Grotte di Castellana.
Infant 0/3 anni gratis.
Bambini 3/13 anni n.c. in 3° e 4° letto: sconto del 40% in tutti i periodi da calcolare sulla tariffa della camera.
Relais Masseria Le Cesine a Vernole
Immerso nel verde della campagna salentina, tra pini e ulivi, e a pochi passi dall’oasi protetta del WWF “Le Cesine”, il Relais Masseria Le Cesine – CDSHotels è la soluzione ideale per una vacanza che unisce comfort, natura e scoperta. La struttura si compone di un hotel con camere a piano terra e un’antica masseria ristrutturata, che ospita camere, sala ristorante e un centro benessere, il tutto circondato da un suggestivo uliveto.
La formula All Inclusive è pensata per offrire il massimo relax, includendo pensione completa con bevande.
Relax e Benessere: Accesso alla zona umida del centro benessere (su prenotazione), 3 piscine attrezzate (una relax, una per bambini, una laghetto di 900 mq con spiaggetta), e una spiaggia attrezzata a soli 1200 metri (raggiungibile in parte attraverso una pineta).
Divertimento e Animazione: Animazione diurna e serale con spettacoli, giochi, tornei sportivi e di carte, piano bar.
Per i Bambini: Mini Club e Junior Club (disponibili nell’uliveto), una piscina dedicata ai bambini e un parco giochi adiacente all’uliveto.
Sport: Utilizzo diurno di impianti sportivi come 1 campo da calcetto, 1 da tennis, 1 da pallavolo, 2 da bocce e canoe, oltre a un percorso fitness nell’uliveto.
Relais Masseria Le Cesine a Vernole propone offerte con gratuità per i bambini, spesso in formula all-inclusive o pensione completa.
Infant 0/3 anni gratis.
Bambini 3/13 anni n.c. in terzo letto: sconto del 90% in tutti i periodi.
Bambini 3/13 anni n.c. in quarto e quinto letto: sconto del 50% in tutti i periodi.
Leggi anche l’articolo Puglia autentica, itinerario di 7 giorni nel Salento