Assisi è un luogo speciale in ogni stagione, ma a Natale rivela tutta la poesia, con vicoli e piazze trasformate in un suggestivo presepe a cielo aperto. Un programma variegato e innovative luminarie vi aspettano dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, con oltre 200 iniziative tra mercatini, presepi, laboratori.
Assisi celebra inoltre 800 anni dal “Cantico delle Creature”, primo testo poetico in lingua volgare italiana, scritto da San Francesco nel 1225. Questo evento storico fungerà da filo conduttore per tutte le festività e attività natalizie, oltre ad essere il tema degli spettacolari videomapping.
A caccia di videomapping: le 7 tappe di Assisi
I videomapping di Assisi sono realizzati con led ad altissime prestazioni, a basso impatto energetico. La tecnica utilizzata è quella dell’illuminazione mappata, che consente di proiettare, con un sagomatore, l’immagine di un affresco artisticamente ricomposta sulla superficie architettonica.
Durante queste vacanze invernali 2024-2025, elementi chiave del “Cantico delle Creature” sono quindi proiettati su chiese e monumenti, in un percorso suddiviso in sette tappe. Si parte dalla Basilica di Santa Maria degli Angeli, con la prima strofa del Cantico e poi dalla Basilica di Santa Chiara, con fratello Sole.
La narrazione artistica e figurativa continua con la Cattedrale di San Rufino, con sorella Acqua, pura, umile e rigenerante.
![Assisi in famiglia videomapping Natale](https://www.divertiviaggio.it/wp-content/uploads/2023/12/Assisi-in-famiglia-videomapping.jpg)
In Piazza del Comune ci sono “sora Luna e le Stelle”, che illuminano la notte buia. Sull’Abbazia di San Pietro “frate Vento” e l’aria, simboli della libertà e dello spirito di Dio.
Infine, alla Basilica di San Francesco, nel blu profondo di una notte stellata, tutte le creature del Cantico si ritrovano insieme: la notte e il giorno coesistono, nel buio brilla luminosa una stella che invita ad assistere alla rievocazione della Natività.
Presepi ad Assisi
La tradizione racconta che il primo presepio sia nato dal desiderio di San Francesco d’Assisi di rappresentare la Natività nella sua semplice autenticità: una nascita nella notte, tra stelle e disagi. Il poverello voleva anche lanciare un chiaro messaggio a Papa Onorio III, che intendeva riconquistare il Santo Sepolcro di Gerusalemme per mezzo delle crociate: la nascita di Gesù può essere commemorata dovunque.
Il santo amava Greccio per la bellezza del paesaggio, che gli ricordava tanto quello della Palestina, dove si era recato in visita, e per la modestia degli abitanti.
Il primo a Greccio fu un presepe vivente, con uomini e donne del paese e frati, tra cui lo stesso Francesco a altri fraticelli.
Da lì a poco la rappresentazione del presepio si diffuse in tutta Italia, in Europa e nel mondo intero.
Non possono mancare, quindi, nel cuore della città, presepi artistici diffusi e mostre presepiali.
Nelle frazioni del territorio assisano (Armenzano, Petrignano e Tordandrea), potrete assistere ai tradizionali presepi viventi, per i quali è previsto un servizio navetta gratuito dal centro storico.
Tanti eventi, anche inclusivi, per il Natale dei bambini
Tanti gli eventi e le attrazioni per bambini, come il Trenino del Natale, la Casa di Babbo Natale, spettacoli itineranti, Babbi Natale marching band, artisti di strada, animazione con personaggi dei cartoni animati e tratti dalla letteratura, giochi di ruolo e spettacoli alla Rocca Maggiore di Assisi, per un Natale fortemente dedicato alle famiglie.
Quest’anno sono partiti due progetti innovativi, ancora più aperti e inclusivi: “Musei per tutti nel Parco del Subasio” e “Assisi, le pietre parlano”, che rendono il patrimonio artistico e culturale più accessibile anche a persone con disabilità motorie, cognitive, visive e uditive, attraverso sofisticate tecnologie che li animano.
Diverse anche le escursioni invernali, tutte gratuite, sul Monte Subasio, alla scoperta del ricco patrimonio naturalistico.
Per tutti gli eventi aggiornati e il programma completo, visita Natale ad Assisi!
Leggi la guida su Cosa fare ad Assisi con i bambini!