Alla scoperta del Lido di Venezia con i bambini. Non solo lunghe spiagge e mare cristallino, ma ricca di alternative e proposte.
passeggiate
Le nostre passeggiate
Per noi camminare significa visitare il tempo, oltre che lo spazio. La conformazione di un territorio è un risultato naturale, durato milioni di anni, ma spesso anche antropico.
Un turismo lento permette di leggere questi intrecci e ricostruire le vicende dell’ecosistema, dove le impronte umane diventano pagine di storia.
Passeggiate nel Carso Triestino con i bambini, cosa vedere tra natura e cultura
Spunti per passeggiate facili nel Carso triestino con i bambini: cosa vedere tra percorsi nella natura, nella storia e nell’arte.
Il Giardino dei Tarocchi a Capalbio: nel sogno con i bambini
Visitiamo il Giardino dei Tarocchi con i bambini: un viaggio onirico e seducente nell’arte visionaria di Niki de Saint Phalle.
Casentino: 10 + 1 attività da fare a Stia con i bambini
A Stia, in Casentino, tante attività coinvolgenti per grandi e bambini: ecomusei, natura e sport, per un turismo slow e di qualità.
Casentino: passeggiate con i bambini nella natura
In Casentino, per riscoprire una natura rigogliosa e selvaggia, alchimia perfetta che inonda i viaggiatori di oggi, come i viandanti di ieri.
Casentino selvaggio: cosa vedere e cosa fare con i bambini
Guida al Casentino con i bambini per esperienze indimenticabili, ma soprattutto autentiche, nella natura e nell’arte.
Cosa fare con i bambini a Treviso e dintorni?
Cosa fare a Treviso e dintorni con i bambini? Attività nella cultura, nella natura e nello sport per scoprire la provincia, divertendosi.
Riserva naturale Lucciola Bella in Val d’Orcia: scalando calanchi
In Val d’Orcia, nella Riserva naturale Lucciola Bella, si va a caccia di fossili tra calanchi e biancane.